Moschea
Fabrizio Di Marco
L’edificio sacro dei musulmani
La moschea è il luogo di culto della religione islamica. Nelle principali moschee i fedeli recitano la preghiera del venerdì, rivolti verso la [...] dalla quale il muezzin chiama i fedeli alla preghiera.
Il Medioevo: lo schema arabo e la sua diffusione
In epoca medievale cupole minori che sembrano sostenere e accompagnare verso l’alto la cupola centrale. Nei giardini interni sono collocati i ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] , anteriori al 1030, presentano ai lati delle finestre un paramento composto da conci di media grandezza, maggiori procedendo verso l'alto, che creano degli spazi triangolari riempiti da conci di ridotte dimensioni.La facciata era originariamente ...
Leggi Tutto
Akhmīm
K. Kuhlmann
Antica capitale della IX prov. dell'Alto Egitto, situata sulla riva est del Nilo (km. 500 ca. a S del Cairo). Il nome arabo A. risale, attraverso il copto Scmin/Khmin (gr. ΧέμμιϚ; [...] Amélineau, 1893, pp. 18-22), all'egizio Hntj-Mnw, forse il nome di un santuario edificato durante il Medio Regno in onore del dio itifallico locale Mnw (gr. Μίν; Kuhlmann, 1983, p. 9 ss.). La città deve l'appellativo Panopolis all'identificazione ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] Apollonia d'Illiria, Fojnica (Phoenice), Butrinto. All'inizio del Medioevo D. - che non sembra aver subìto alcun danno all'epoca per una lunghezza di m. 500 ca. testimonia l'alto livello tecnico raggiunto dalle maestranze. Per proteggere la città sul ...
Leggi Tutto
MALINES
R. de Smedt
(fiammingo Mechelen; Malinas, Machlines, Mechele, Machlina nei docc. medievali)
Città del Belgio centrosettentrionale, ubicata nella regione di Anversa e capoluogo di circoscrizione. [...] primo mercato dei tessitori -, si conservano due ponti: il ponte Alto (Hoogbrug), della fine del sec. 13°, con i locali het einde der Middeleeuwen [Storia di M. fino alla fine del Medioevo], Mechelen 19342; G. Van Doorslaer, L. Stroobant, Kerk van ...
Leggi Tutto
Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone.
Il r. nell’antichità
L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti [...] il tipo dell’imperatore con lo sguardo volto in alto, ispirato, che porterà all’immagine astratta e divinizzata della ritrattistica nel 4° secolo.
Il r. nel Medioevo
Durante il Medioevo l’idea di r. emerge quasi esclusivamente in riferimento ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] costituiva l’accesso alle città suggerisse soluzioni di alto pregio artistico e di rilevante imponenza monumentale prive di carattere e pregio d’arte.
Storia
Alla fine del Medioevo, in varie città italiane alcune zone della città prendevano nome da ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] come legge di un processo dinamico continuo di trasformazione verso l’alto; gli individui viventi in cui via via si concreta tale elevata a potenza storica, che trovava le sue origini nel Medioevo, considerato non più età di decadenza e barbarie, ma ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] destinato a svago e passeggio.
Architettura
Nel Medioevo il p. era essenzialmente un terreno, e Molise), P. del Circeo (Lazio, 1934), P. dello Stelvio (Lombardia, Trentino Alto Adige, 1935), P. della Calabria (1968, dal 2002 P. della Sila). Altri 13 ...
Leggi Tutto
Genericamente, persona che, parlando per ispirazione divina, predice il futuro o rivela cose ignote alla mente umana; che ha cioè il dono della profezia. Questo appartenne anche alle donne (profetesse), [...] , nel suo contenuto e nelle sue realizzazioni, esso attinse il più alto grado di originalità.
Le vie attraverso cui Dio si rivela ai p . A seguito dell’opera di Gioacchino il profetismo del Medioevo acquista, nel 13° sec., un’importanza di primo ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...