Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] , furono gli eventi costruttivi più rilevanti in tutto il Medioevo.
La meccanica dei costruttori di cattedrali era essenzialmente incentrata , costruendo, con corsi a zeppe, un lato più alto dell’altro, così come si può intravedere osservando il ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] arti che presso gli Anglosassoni (v.) avevano manifestato un alto livello qualitativo. Non è un caso che Völund/Wieland, un livello che non trova riscontro in nessun altro periodo del Medioevo. La serie di capolavori ebbe inizio con il Salterio di St ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] collezione del Museo dell'Accademia delle Scienze) si distingue per l'alto livello artistico e per l'eccellente conservazione dei colori. Assai dell'Asia centrale antica e del periodo del primo Medioevo.
Bibl.: A. Ju. Jakubovsky, Raccolte dell'Asia ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] che avrebbero determinato il carattere dell'arte b. del pieno Medioevo.L'arte mediobizantina è comunemente divisa in due fasi, che Nello stesso periodo si diffuse peraltro ampiamente, nell'alto artigianato artistico, anche la moda dei motivi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] V millennio a.C.). Ad Hammamiya e Hierakonpolis, nell'Alto Egitto, sono stati trovati resti di abitazioni del periodo un omonimo regno in contatto con l'Egitto, nella media valle del Nilo. Successivamente, resti architettonici imponenti sono stati ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] (Grecia e Roma) per le sue qualità di compattezza e media durezza che consentono una lavorazione nitida e delicata, per la sua d'un bel colore rosso o roseo. Forma ingenti masse nell'Alto Egitto, presso Assuan (Syene degli antichi): di qui uno dei ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] basso ciò che doveva apparire più vicino e in alto ciò che era più lontano. Sovrapponevano le immagini, di che tipo fosse. Lui voleva un figlio con cui parlare delle medie di lanciatori e battitori. E invece aveva Jimmy. Nonostante tutto, cercava ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] di maggior traffico se ne è conservato il tracciato attraverso il Medioevo e l'età moderna (per esempio la via dei Cavalieri entro III sec. a. C.) è la grande stoà che chiude in alto l'acropoli di Camiro, e dello stesso periodo possono essere il ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] del 1498 costituirono per il L. l'occasione per accedere al più alto incarico previsto dalla committenza pubblica. Il L. operò come proto, infatti, 1996, pp. 104-192; E. Concina, Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura, in Storia di Venezia ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] penetrare sino a 15 mm in rocce carbonatiche molto porose, ma in media anche la loro penetrazione non supera i 2÷ 3 mm: a volte sapeva ancora poco di ecologia. Quando la statua ha un alto valore artistico, è meglio mettere l'originale in un museo e ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...