Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] Nat. hist., iii, 52; C. I. L., xi, p. 414).
Nel Medioevo due soli documenti, del 1181 e del 1204, ricordano il nome di V. ed il in modo da formare un cassone, di un periodo più recente (alto VII sec. a. C.). Sono i cosiddetti "circoli di pietre ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] segni si succedono da sinistra a destra, delimitato in alto dalla riga orizzontale che corre parallela al margine superiore del pergamena sostituì il papiro fra i materiali di scrittura nel Medioevo, ma la Legge presso gli Ebrei era sempre scritta su ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] gotica, danno tuttora da pensare agli studiosi. Però le testine, alte in media non più di 7 o 10 cm, provenienti da Ushkur e Akhnur, così giganteschi (tempio di m 19 × 11, cappelle laterali escluse, alto m 23 senza il tetto, cortile di m 67 × 43). ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] Adamo nel paradiso terrestre e, sulla antica, in alto Paolo in cattedra con un accolito alle spalle e davanti ., 1932, p. 307-329; G. Ladner, I ritratti dei papi nel Medioevo, Città del Vaticano 1941; W. F. Volbach, Die Ikone der Apostelfürsten in ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] costituita da una serie di colonne, posizionate su un alto stilobate a gradini, con capitelli ionici sorreggenti un della scuola di corte, insieme ad altri centri situati fra il medio Reno e la Mosella, come Metz e Weissenburg, prima della sua ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] impronta del piede destro.In Italia l'immagine di Cristo che scompare in alto tra le nuvole non si diffuse se non in rari esempi e si a. nell'arte dell'Europa settentrionale del Tardo Medioevo non presenta innovazioni di rilievo. Cristo è ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] ., raramente superano i 148 cm e quindi anche chi tra loro è alto 142-140 cm è del tutto normale. Questa caratteristica dei pigmei è quella della madre, sia che si consideri la loro media. Sulla base di questa constatazione, viene calcolata l' ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] e di s. Pietro -, ebbe un successo duraturo per tutto il Medioevo, quando si cercò in ogni modo di conferire ad Adamo, a Davide del teologo e l'ingegnosità dell'artefice concorrono a un alto risultato nella ricerca di una corrispondenza tra forma e ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] arco trionfale, testimonia anche della ricomparsa della scultura ad alto rilievo. Realizzata probabilmente tra il 1140 e il apostoli e dei profeti era assai in uso alla fine del Medioevo, in particolare negli stalli corali; ciò nonostante, essendo in ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] , una giovane donna ai suoi piedi, le due Horai e in alto i venti Etesî) mirabilmente adattandola al campo tondo della coppa, e una giovane coppia imperiale cristiana, erroneamente identificata nel Medioevo come i SS. Sergio e Bacco.
Si tratta ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...