PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] darne conferma.Per numerosi p. altomedievali e del Medioevo maturo è stato ipotizzato un legame con personaggi oggetti liturgici accanto a quelli di uso profano. Personaggi di alto rango possedevano spesso numerosi pettini. Così, per es., Margherita ...
Leggi Tutto
ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] nella parete rocciosa levigata all'ingresso dell'acropoli. Nel Medioevo l'impianto di una porta nell'area dell'iscrizione ss.).
Una scala larga m 6, scoperta nel 1963 sotto uno scarico alto più di m 3 nella parte sud-occidentale di Eski Kale (cfr. ...
Leggi Tutto
GRIGIONI
C. Jäggi
(lat. Raetia; ladino Grischun; ted. Graubünden; franc. Grisons; Recia, Raetia Curiensis, ducatus Curiensis nei docc. medievali)
Cantone della Svizzera sudorientale, confinante con [...] in stagno, generalmente datato al 600 ca. (Coira, Domschatz).Maggiori sono le testimonianze per quanto riguarda l'Alto e il pieno Medioevo. All'epoca dei Vittoridi (sec. 8°), che spesso ricoprirono contemporaneamente le cariche di praeses e vescovo ...
Leggi Tutto
FORTUNA
F. Pomarici
Dea pagana (gr. Týche) che gli scrittori cristiani, in primo luogo Agostino, condannarono decisamente come cieca dispensatrice di felicità terrena, fino a considerarla uno strumento [...] raggi della sua ruota su cui sono posti quattro personaggi emblematici: in alto il re, in basso un uomo quasi nudo, a destra un di riferimenti di cui il concetto di F. godette nel Tardo Medioevo si rivela in una formella del 1372 ca. del pavimento del ...
Leggi Tutto
BONINO da Campione
P.F. Pistilli
Scultore lombardo, originario di Campione sul lago di Lugano, attivo in diverse città dell'Italia settentrionale (Milano, Brescia, Cremona e Verona) nella seconda metà [...] le porte verso una committenza di livello più alto; solo in questi termini si spiega la partecipazione Milano 1958, pp.12-15 (con bibl.); L. Magagnato, Arte e civiltà del Medioevo veronese, Torino 1962, pp. 48-54; G. Panazza, L'arte gotica, in ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] marmo; questo pavimento è circa m 0,15 più alto di quello della parte rettangolare dell'ambiente e vi sono peraltro ben conservati; alcuni sono stati erosi nell'antichità o nel Medioevo, ma altri sono quasi intatti. Sembra che siano stati almeno di ...
Leggi Tutto
STEFANO I, Santo
E. Marosi
Primo re d'Ungheria (1000/1001-1038), figlio del principe dei Magiari Géza (972-997) e della principessa Sarolta di Transilvania.Le fonti relative alla storia della vita di [...] delle figure e quello dei tituli - che attestano l'alto livello del manufatto - sono infatti molto vicini a quelli , nella cappella ungherese del duomo di Aquisgrana. A Bamberga nel Medioevo veniva celebrata la festa di S. e nel tesoro del duomo ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] La pittura greca su tavola, che dal 500 a. C. circa raggiunse un alto livello, portò con sé l'impiego della c. quale noi la intendiamo e rilievi, da illustrazioni di manoscritti del primo Medioevo, ma anzitutto dalle pitture parietali di età romana ...
Leggi Tutto
NAVARRA
M.C. Lacarra Ducay
Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno [...] vita culturale. Per alcuni aspetti la N. fu nel Medioevo una regione all'avanguardia in fatto di novità artistiche, sia di architettura, di scultura e di pittura murale.L'alto livello tecnico raggiunto dagli architetti navarrini nel periodo gotico ...
Leggi Tutto
SLESIA
M. Zlat
(lat. Silesia; polacco Śla̢sk; ceco Slezsko; ted. Schlesien; Slezia, Silezia nei docc. medievali)
Regione storica dell'Europa centrale, ripartita tra Polonia e Rep. Ceca. Il nome della [...] ben definiti, è compresa per la maggior parte nell'alto bacino dell'Oder e in minor misura in quello della , con capoluogo Opole, e Bassa S., con capoluogo Breslavia (v.).Nel Medioevo i confini politici della S. subirono frequenti variazioni a S e a N ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...