FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] 79 s.; M. Zecchinelli, Ricerche su la Repubblica delle Tre Pievi nel Medioevo, Como 1954, pp. 40, 74, 181; G. Rosa, Le arti pp. 176 s.; G. Virgilio, in Guide della provincia di Como. Alto Lario occidentale, Como 1992, pp. 52, 110 s.; A. Rovetta, ibid ...
Leggi Tutto
JACOPO di Lorenzo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nel Lazio fra il 1180 ca. e il secondo decennio del sec. 13°, esponente di rilievo di una delle più importanti botteghe cosmatesche a struttura familiare, [...] Tommaso in Formis si registra invece il più alto raggiungimento delle aspirazioni coltivate dalla bottega di J. variamente interpretato, ma comunque riferito alla volontà diretta o mediata di Innocenzo III (Bertelli, 1956; Battisti, 1960; Noehles ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] ).Intorno all'abbazia si sviluppò nel corso del Medioevo un piccolo nucleo urbano cinto da mura, delle la facciata occidentale. A questa, dopo la costruzione, fu addossato un alto campanile, il cui atrio è sormontato da una tribuna (nella quale ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] presentano una cornice completamente diversa da quella che chiude in alto i cinque lati del poligono absidale: un'ulteriore fase di 1990) - tra i quali venne collocata nel Tardo Medioevo la Josefikapelle. Nel realizzare le nuove volte del transetto ...
Leggi Tutto
ARMANINO da Modena
M. Andaloro
Pittore attivo in Abruzzo nella prima metà del sec. 13°, il cui nome ricorre unicamente nell'iscrizione che accompagna gli affreschi absidali già nella chiesa di S. Maria [...] e le due figure campite sul registro più alto. Particolare rilievo assume nell'insieme la sagoma Arte in Emilia III. Gli affreschi del Duomo di Modena e reperti d'arte dal Medioevo al Barocco, cat., Modena-Milano 1967a, pp. 28-29; id., Gli affreschi ...
Leggi Tutto
TORNEO
F. Cardini
Il t. è, con la giostra, l'armeggeria, la quintana, la corsa e, più tardi, il carosello, una delle forme del gioco in origine militare che si praticava in tutta Europa 'in campo chiuso' [...] garantita dalla staffa, dalla sella a schienale alto e dal maneggio della lancia puntata dritta parallela Herfsttij der Middeleeuwen, Haarlem 1919 (trad. it. L'autunno del Medioevo, Firenze 1944); M. Tosi, Il torneo di Belvedere in Vaticano ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] dell'Acquabella a Vallombrosa, grandiosa villa in stile fra tardo Medioevo e primo Rinascimento la cui esecuzione pare averlo impegnato fin verso idea per una "Mole Sabauda, monumento il più alto del mondo, presentata nel 1881 come partecipazione al ...
Leggi Tutto
CAPOLAVORO
W. Cahn
L'uso del termine c. (o capodopera) è documentato per la prima volta in Italia nel sec. 18° nel significato di migliore opera di un artista. Esso deriva dalla locuzione francese molto [...] a una corporazione artigianale compare nel corso del Tardo Medioevo con frequenza crescente, ma non ovunque: in 147). I maestri, oltre al desiderio di tramandare e mantenere alto il livello qualitativo della loro arte, avevano un interesse economico ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] l'unica traccia dei vari edifici costruiti nell'abbazia durante il Medioevo, per la cui conoscenza sono importanti alcune piante anteriori ai viene dunque a trovarsi tagliato in due da un alto muro confessionis, posto al limite dell'abside e della ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] in basso con figure di Profeti, un'altra orizzontale in alto con Teofania. Anche qui il racconto si condensa nei personaggi , Leipzig 1926, pp. 55 ss.; P. Toesca, L'Arte italiana, I, Il Medioevo, Torino 1927, pp. 661 n. 40, 812 ss., 857, 859, 900 n. ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...