Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] più piccola.
Il tempio col suo podio si innalzava su di un alto basamento la cui fronte si apriva in una scalinata fiancheggiata da due fu superata con la nota galleria, detta nel Medioevo Porta Oscura, entro la quale passava il Clivus Tiburtinus ...
Leggi Tutto
LEVOCA
E. Marosi
LEVOČA (ted. Leutschau; ungherese Lőcse)
Città della Rep. Slovacca, capoluogo del distr. di Spiš (ted. Zips).Situata nella Slovacchia orientale sui primi contrafforti degli Alti Tatra, [...] anch'essi pesantemente restaurati, con la rappresentazione delle Virtù e dei Vizi capitali, accompagnati da iscrizioni rimate in medioalto-tedesco, e scene della Vita di s. Dorotea. I resti di affreschi dell'atrio settentrionale attestano l'adesione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ottonello
Mauro Minardi
Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo.
Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] linguaggio del Lianori, in accordo con l'alto scatto qualitativo impresso alla Vergine in gloria e 82; Id., Modi e fortune della pittura tardogotica a Bologna, in Il tramonto del Medioevo. Il cantiere di S. Petronio (catal.), a cura di R. D'Amico - ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Como
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto e scultore nativo di Como, documentato nelle Marche a partire dal 1227 fino al 1256.
Il nome di G. [...] in caratteri gotici, recante la data 1227, collocata in alto sul fianco meridionale esterno del duomo di Fermo, a destra , pp. 170 s., 180; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Il Medioevo, Torino 1927, pp. 686, 728 n. 6; L. Serra, L'arte nelle ...
Leggi Tutto
FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] e la cappella palatina degli Agilolfingi si trovavano nel punto più alto dell'altura del Domberg ed erano racchiuse da un muro di cinta le cappelle laterali, aggiunte nel corso del Medioevo, vennero integrate organicamente nella cattedrale in età ...
Leggi Tutto
GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] il birrificio I Due Leoni a Leuvehaven, un edificio alto e largo con un ampio frontone e un campanile. Nel de Middeleeuwen (Mille anni di edilizia nei Paesi Bassi: l'edilizia dopo il Medioevo), Amsterdam 1957, pp. 180 s.; J. Rosenberg - S. Slive ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] comprendere (fuor che nel territorio dei Consorani) l'alto bacino della Garonna (Garumna), per raggiungere i Pirenei della Gallia, caratterizza il trapasso della N. dall'antichità al Medioevo.
Bibl.: E. Desjardins, Géographie de la Gaule romaine, I ...
Leggi Tutto
ASENIDI
A. Tschilingirov
Dinastia di sovrani bulgari, il cui regno durò dal 1186 al 1280 e dal 1323 al 1396, coprendo dunque l'intero periodo del secondo regno bulgaro con un'interruzione di quarantatré [...] e artistica favorita dagli A. si distinse anche per l'alto livello qualitativo. La pittura, sia di icone sia monumentale, Bălgarskata dăržava prez srednite vekove [Storia dello stato bulgaro nel Medioevo], I, Sofia 1934 (rist. 1972); id., Bojanskijat ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo (Giovanni di Paolo Romano)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio primogenito di Paolo, il capostipite di una famiglia di [...] ottagonale, ha andamento troncopiramidale e si conclude in alto con una lanterna e un globo. Il -162; Id., Raccolta di iscrizioni romane relative ad artisti ed alle loro opere nel MedioEvo compilata alla fine del XVI sec., ibid., s. 5, II (1891), pp. ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Guerrino di Tondo
Antonella Capitaniio
di T Non si conosce la data di nascita di questo orafo e smaltista senese documentato dal 1348 al 1362 e morto prima del marzo 1376, alla quale data [...] anni Trenta o forse già in precedenza, mentre l'alto compenso di 34 fiorini d'oro pagatogli per la , n. 16; M. Andaloro, in Tesori d'arte sacra di Roma e del Lazio dal Medioevo all'Ottocento (catal.), Roma 1975, pp. 22 s., n. 45; L. Mortari, in ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...