GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] costantinopolitano di G. di Salerno con l'arcivescovo Alfano, in Atti del Terzo Congresso internazionale di studi sull'AltoMedioevo, Benevento-Montevergine-Salerno-Amalfi… 1956, Spoleto 1959, pp. 437-443; G.B. Borino, Note gregoriane, XI, La data ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] ; Id., La grammatica d'I. documento dell'attività letteraria di Paolo Diacono, in Atti del 2° Congresso internazionale di studi sull'AltoMedioevo, Spoleto 1953, pp. 217-240; D. Bianchi, L'epitafio di I. e la leggenda di Paolo Diacono, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] Chiesa, S. Maurizio al monastero maggiore, Milano 1962, pp. 30 ss., 97; L. Grassi, Iconologia delle chiese monastiche femminili dall'AltoMedioevo ai secoli XVI-XVII, in Arte lombarda, IX (1964), p. 136; F. Gianani, Il duomo di Pavia, Pavia 1965, pp ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] di Siena: rilettura del documento n. M dell'Archivio capitolare di Arezzo, in Atti del Convegno su Arezzo e il suo territorio nell'AltoMedioevo..., Arezzo 1985, p. 79; Lexikon d. christl. Ikonographie, VI, coll. 87 s.; Repertorium fontium historiae ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] che gli permise di narrare con sufficiente ricchezza le vicende genovesi per periodi non coperti dagli annalisti precedenti (l'AltoMedioevo, appunto, ma soprattutto gli anni di metà Quattrocento trattati nel libro V). Per gli anni 1514-28 gli Annali ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] -titolo di "Giudice" la ripresa personalizzata di un termine generico ricorrente e plurisecolare, che serviva in Corsica, dall'altoMedioevo, a designare i rappresentanti per eccellenza del potere pubblico o i detentori di un potere di tipo eminente ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] , in Letteratura italiana (Einaudi), I, Il letterato e le istituzioni, Torino 1982, p. 90; M. Oldoni, La cultura latina a Salerno nell'AltoMedioevo, in Rass. stor. salernitana, n.s., II (1985), 1, pp. 64 s.; F. Piovesan, Per il testo e le fonti di G ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] Samnium, LII (1979), pp. 78-102; O. Limone, Agiografia latina nell'Italia meridionale tra tardo antico ed altoMedioevo, in La cultura in Italia fra tardo antico e altoMedioevo. Atti del Convegno… 1979, Roma 1981, pp. 755-769; G. Andenna, G. da V. e ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] ad Indicem; C. G. Mor, Lo Stato longobardo nel VII secolo, in Settimane di studio del Centro ital. di studi sull'AltoMedioevo, V, Caratteri del sec. VII in Occidente, Spoleto 1958, pp. 302 ss.; O. Bertolini, Riflessi polit. delle controversie relig ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] Italia (Arnolfo e L. S. di Milano), in La storiografia altomedievale. Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'AltoMedioevo… 1969, II, Spoleto 1970, pp. 557-629; E. Cattaneo, S. Eugenio vescovo e il rito ambrosiano, in Ricerche storiche ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...