Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] la più recente e avvisata riflessione storiografica tende ormai a espungere dal contesto medievale (Wickham in Il feudalesimo nell'altomedioevo, 2000, pp. 15-46; Davis 2008, pp. 23 e segg.).
Fondamenti lemmatici e valori lessicali nell'ambito dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] e la contrattualistica alla quale essa allude secondo i giuristi, i teologi e i legislatori. Sebbene, nell’altoMedioevo, la prassi creditizia fosse apparsa, sia nella lettera dei contratti sia nell’accezione giuridica, difficilmente distinguibile da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] sviluppo delle università medievali
Fino a quando il sapere fu limitato alle sette arti liberali dell’altoMedioevo (grammatica, retorica, logica, aritmetica, astronomia, geometria e musica), insegnate, con diverse accentuazioni, nelle scuole delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] che riportava nuovamente in vigore lo ius singulare e il privilegium, proprio delle fonti giuridiche dell'altoMedioevo. Ma se durante il Medioevo la capacità personale subì limitazioni a causa del sesso, dell'età, dell'appartenenza a una determinata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] e ciò consentiva di vedere nella volontà comune fra due soggetti il fatto costitutivo di nuove relazioni giuridiche. Quella dell’altoMedioevo è una società primitiva, in cui fattori centrali sono la preminenza della comunità come attore sociale e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] eterogenea eredità, il testo più ampio e difficile di tutti era il Digestum, la cui eco raramente si era udita nell’altoMedioevo; alquanto astrusi erano poi gli ultimi tre libri del Codex, che parlavano di tributi, coloni e altri complicati istituti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] princeps. Patti e giuramenti avevano avuto una disciplina specifica nel diritto romano con precipuo riguardo al diritto privato; nell’altoMedioevo, come si è accennato, erano stati, invece, i pilastri dei rapporti tra i ‘poteri’.
I giuristi e gli ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] nel sec. 1° d.C., ampiamente rappresentato sui monumenti imperiali romani (per es. sulla colonna Traiana) e trasmesso dall'AltoMedioevo, per es., nei manoscritti di Terenzio. Nella loro forma più semplice essi consistono nell'alzare la mano destra ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] Ménager, La legislation sud-italienne sous la domination normande, in I Normanni e la loro espansione in Europa nell'altomedioevo, Spoleto 1969, pp. 439 ss.
C.U. Schminck, Crimen lesae maiestatis. Das politische Strafrecht Siziliens nach den Assisen ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] Russian History: Readings, 860-1860’s, New York 1994.
V.V. Sedov, Slavjane v rannem srednevekov´e [Gli Slavi nell’AltoMedioevo], Moskva 1995.
V.N. Lazarev, The Russian Icon: from its Origins to the Sixteenth Century, Collegeville 1996.
V. Lazarev ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...