Popoli e culture dell'Italia preromana. I Reti
Franco Marzatico
I reti
Si deve a Catone il Vecchio la prima menzione del termine “retico”, utilizzato per identificare un vino molto apprezzato, come [...] gran parte dell’area retica, corrispondente agli odierni Trentino - Alto Adige, Tirolo e Bassa Engadina.
Sulla base di questa , Le Alpi: archeologia e cultura del territorio dall’antichità al Medioevo, Bologna 1983.
A. Lang, Noch sind die Räter Herren ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento
Marcello Rotili
Benevento
Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] della Chiesa, cui apparteneva di fatto dal 1051. Nel Medioevo rimase sostanzialmente invariato il sistema di accesso: la via dal nome di un vicino monastero; la via proveniente dall’alto Sannio entrava in città dopo aver raggiunto la pianura di ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...