BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] si tratta di un edificio a due piani, dove al piano terreno, alto poco più di m. 2 e coperto da volta a crociera, si , spazio domestico e architettura civile a Roma alla fine del Medioevo, in Storia dell'arte italiana, XII, Momenti di architettura, ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] settentrionale, in Gallia e perfino al nord, lungo il Reno e la Mosella, e nell'attuale Inghilterra.
L'AltoMedioevo è caratterizzato da questo straordinario sviluppo; tutti i proprietari terrieri volevano possedere una vigna e l'esempio veniva dalla ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] precolombiane), i samurai della cultura giapponese, nonché i cavalieri erranti del mondo occidentale, francogermanico, dell'AltoMedioevo. La guerra diventa, presso quelle società, pratica di vita e di ideali, affermazione della presenza individuale ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] la donna ebrea poteva riconquistare la purezza. Ne è derivata per la donna cristiana tutta una serie di limitazioni: nell’AltoMedioevo le era proibito, durante il ciclo mestruale, entrare in chiesa e prendere parte alla vita ecclesiale; anche la ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Milano
**
Nacque presumibilmente a Milano intorno al 1245; secondo la maggioranza della letteratura, fu di famiglia pisana.
Le poche notizie certe sulla sua vita si ricavano dalle sue opere: [...] già indicate per la Chirurgia parva. Tabanelli ha tradotto in italiano la Chirurgia magna, in La chirurgia italiana nell'AltoMedioevo, II, Firenze 1965, pp. 803-1053.
La diffusione della Chirurgia parva e della Chirurgia magna fu pressoché immediata ...
Leggi Tutto
Occhiali
Giorgio Bertoni
Vetri curvi e colorati per vedere al di là dei propri limiti fisiologici
Oggi l’uso degli occhiali è molto diffuso: lenti correttive sono prescritte già in tenera età per correggere [...] di un possibile difetto di vista dell’imperatore o avesse solo un effetto riposante.
L’invenzione
Fu solo nell’AltoMedioevo che si intensificarono ricerche e studi sul problema. Ancora una volta, come in molti rami del sapere scientifico, furono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] di vita dei malati poveri.
La popolazione urbana dell'Europa, diminuita enormemente dalla fine dell'Antichità all'inizio dell'AltoMedioevo, aveva ripreso lentamente a crescere nell'XI secolo. Nel XII sec. essa continua la sua crescita per esplodere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] potenza e dalle imperscrutabili scelte di un Dio giusto, severo e pietoso. Di qui il rilievo particolare dato nell'AltoMedioevo ai miracoli di guarigione, che fulmineamente risanano il singolo che si pente, o preservano una comunità di fedeli orante ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] di ῾Alī ibn Riḍwān gettava una nuova luce su un testo galenico conosciuto e commentato nel mondo latino sin dall'AltoMedioevo e si iscriveva in una tradizione ben definita, contribuendo, allo stesso tempo, a innovarla. La trasmissione in latino dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] Nemesio e Agostino, e da Posidonio di Bisanzio, rielaborate da Avicenna (Ibn Sīnā, 980-1037) e dalla cultura dell'AltoMedioevo, queste dottrine affermavano che le facoltà superiori dell'anima hanno la loro sede nei ventricoli, o 'cellule' o 'celle ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...