GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] di cardinale vescovo di Albano (17 sett. 1367).
L'alto rango e la parentela col pontefice ne facevano ormai la figura pp. 1-6; P.D. Pasolini, I tiranni di Romagna e i papi nel Medioevo, Imola 1888, pp. 267 s.; G. Temple Leader - G. Marcotti, Giovanni ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] far conoscere la Sacra Scrittura nel suo più alto valore, ed essa, nel superamento del significato Il regno futuro della libertà. Lo sviluppo delle speranze millenaristiche nel Medioevo centrale, Genova 1992, pp. 149-155, 176-179; Enciclopedia ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] della sua complessa, travagliata politica e di alto interesse strategico, in quanto civitas "di confine Italiae", a cura di C. Manaresi, II, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XCVI, 1, Roma 1957, n. 232; R. Volpini, Placiti del "Regnum ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] ’Urbe (il 28 settembre 1420).
Considerato l’alto profilo della sua carriera, non stupisce che Pizolpasso 110, 114, 120-122, 136, 199, 206, 209, 218; K. Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevii, Münster, I, 1913, pp. 97, 390; II, 1914, p. 188; R. ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] ma di una scuola ecclesiastica di alto livello. Il carattere accentuatamente pratico dell 49 n. 1470, 73 n. 1521; Documenti per la storia della città di Arezzo nel Medio Evo, II, Codice diplomatico (anni 1180-1337), a cura di U. Pasqui, Firenze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] amico Boezio venne tratto in arresto e incriminato per alto tradimento e successivamente, ma la data è incerta , Dialogi, a cura di U. Moricca, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LVII, Roma 1924, p. 139; M. Andrieu, Les Ordines Romani du ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] ", era un cenacolo di letterati e di artisti. L'alto livello culturale e il clima umanistico in cui il C. ), pp. 194-225, 357; A. Salimei, Senatori e statuti di Roma nel Medioevo, Roma 1935, pp. 172, 182; P. Partner, The Papal State under Martin ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] controllo del territorio, sia nella zona dell'alto Garda al confine con il principato vescovile nel monumento funerario di B. M., vescovo e signore di Brescia, in Medioevo: immagini e ideologie. Atti del Convegno internazionale di studi, Parma, 2002 ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] appendere alla pergamena il suo sigillo, che presenta in alto la Madonna con Bambino, al centro il leone di ’elezione di Celestino V, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medioevo e Archivio Muratoriano, XLVIII (1932), pp. 1-16 (poi in ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] riflessioni dei più dotti tra i posteri che vorranno con più alto ingegno riprendere l'argomento. Segue una prefazione in cui l' opere spurie, tradizionalmente attribuite a Seneca nel Medioevo; le testimonianze della sua eccellenza fornite dai ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...