PASQUALE, antipapa
Umberto Longo
PASQUALE, antipapa. – Di lui il Liber Pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove viene ricordato come arcidiacono romano.
Quando l’anziano Conone cadde malato [...] 70; V. Peri, La Pentarchia: istituzione ecclesiale (IV-VII sec.) e teoria canonico-teologica, in Bisanzio, Roma e l’Italia nell’AltoMedioevo, I, Spoleto 1988, pp. 243 s.; Lexikon des Mittelalters, VI, München-Zürich 1992, s.v., p. 1753; Histoire du ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] dei titoli di marchesi di Gattinara, conti di Viverone e di Albano, baroni di Sant'Agata e signori di Teruggia) risaliva all'AltoMedioevo, ma s'era affermata nel XVI secolo con Mercurino, gran cancelliere di Carlo V, del cui erede il nipote e figlio ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Abbiamo pochissime notizie relative a F., patriarca di Grado intorno al 628, a causa dell'estrema scarsità delle fonti. Queste sono limitate a una lettera di papa Onorio I, giuntaci [...] longobarda di fronte allo scisma dei Tre Capitoli. L'età teodolindiana, in Atti del 6° Congresso internaz. di studi dell'altoMedioevo (Milano, 21-25 ott. 1978), Spoleto 1980, p. 381; G. Ortalli, Venezia dalle origini a Pietro II Orseolo, in Storia ...
Leggi Tutto
DODONE
Maura Grandi
Creato vescovo di Roselle (presso Grosseto) nell'ultimo periodo del pontificato di Niccolò II, D. successe a Gerardo, vescovo sicuramente sino al gennaio del 1060, Fu consacrato [...] Id., Alberico da Montecassino nel quadro della riforma gregoriana, in Studi gregoriani, IV (1952), p. 61; M. A. Giorgetti, Roselle nell'altoMedioevo, tesi di laurea, università di Pisa, anno acc. 1967-68, pp. 31, 34, 57, 65, 119-127; A. Castagnetti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Paolo Bertolini
Arcivescovo di Milano tra la fine del sec. VII e gli inizi dell'VIII, secondo le liste episcopali milanesi avrebbe pontificato, succedendo a Mansueto, dal marzo 685 [...] , p. 38, A. Colombo, Il "versum de Mediolana civitate o dell'anonimo Liutprandeo e sulla importanza della metropoli lombarda nell'altoMedioevo, in Miscell. di studi lombardi in onore di E. Verga, Milano 1931, pp. XX-XXX; F. Ughelli-N. Coleti, Italia ...
Leggi Tutto
FELICE
Francesca Laganà Luzzati
Vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VII, ci è noto grazie ad una charta cessionis da lui stesso emessa il 20 genn. 685 e ad un diploma del re longobardo Cuniperto [...] , La parrocchia studiata nei documenti lucchesi dei sec. VIII-XIII, Roma 1948, pp. 2, 11 P. M. Conti, Luni nell'AltoMedioevo, Padova 1967, p. 7;L. Bertini, Ipotesi per la sistemazione dell'Ordo episcoporum del codice 124 della Bibl. capitolare di ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Armando Petrucci
Fu consacrato arcivescovo di Bari e Canosa con tutta probabilità nella prima metà del 1025 dal papa Giovanni XIX.
Sulla data di inizio del pontificato di B. e sull'estensione [...] J. Gay,L'Italie mérid. et l'Empire bizantin, Paris 1904, pp. 362, 426-28; F. Carabellese,L'Apulia e il suo Comune nell'AltoMedioevo, Bari 1905, pp. 171 s., 177-89; F. Chalandon,Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I, Paris 1907 ...
Leggi Tutto
CORRADO
Hansmartin Schwarzmaier
Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] . Jahrhunderts, Tübingen 1972, pp. 100-07, 149 s., 226 s.; Id., Società e istituz. nel X secolo: Lucca, in Atti del V Congresso intern. di studi sull'altoMedioevo, Spoleto 1973, pp. 149 s.; E. G. Ranallo, The Bishops of Lucca..., ibid., pp. 726-730. ...
Leggi Tutto
POGGIO
Francesco Salvestrini
(Podo), santo. – Nacque all’epoca di Ugo d’Arles re d’Italia (926-947).
L’erudizione storica toscana del Cinquecento (Vincenzo Borghini, Silvano Razzi) e del Settecento [...] Firenze 2001, pp. 88, 157, 169, 225 s., 255 s.; P. Pirillo, Firenze: il vescovo e la città nell’AltoMedioevo, in Vescovo e città nell’AltoMedioevo: quadri generali e realtà toscane, Pistoia 2001, pp. 193 s.; A. Puglia, La marca di Tuscia tra X e XI ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonus filius, Bonfilius), santo
Ugolino Nicolini
Nato a Osimo verso il 1040, giovanissimo entrò a S. Maria di Storaco in quel di Filottrano (Ancona), cenobio del quale più tardi sarebbe diventato [...] patria per l'Umbria, XX (1914), pp. 215-226; S. Mochi Onory, Ricerche sui poteri civili dei vescovi nelle città umbre d. l'AltoMedioevo, Roma 1930, p. 149; M. Matronola, Un testo inedito di Berengario di Tours..., Milano 1936, pp. 37, 117 s. (ove si ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...