Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] sette discipline trattate nell'opera di Varrone divennero, nel Tardo Medioevo, le sette arti liberali che, a loro volta, furono le cose meravigliose notate durante i loro viaggi.
Per un romano di alto rango del I sec. d.C., il mondo naturale non era ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] nel suo uso: per le fasce più qualificate di popolazione (maschi in età centrale e con livello di istruzione medio-alto) esso è di durata contenuta ed è finalizzato prevalentemente all'informazione. Nel complesso, l'esposizione al mezzo televisivo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] brunelleschiana della cupola di S. Maria del Fiore, collocandovi in alto una grande sfera di rame, un’impresa di cui Leonardo era impadronito dei rudimenti di questa scienza, che il Medioevo aveva coltivato solo a un livello di studio puramente ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] , in Mesopotamia il livello di alfabetizzazione fosse relativamente alto, tanto da includere diversi ceti della società, dai , come avvenne per il latino in Europa durante il Medioevo e nei periodi ancora successivi. Alcuni scribi si consideravano, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] rame e stagno. Durante l'antichità e agli inizi del Medioevo un intenso traffico terrestre consentiva la circolazione dell'oro dallo Zimbabwe, nello Shaba, nell'altopiano centrale dello Zimbabwe e nell'alto Limpopo. Nel IX sec. d.C. il rame ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] narrativa. Come in una raccolta di novelle del Medioevo, una serie di personaggi si ritrova in un castello e del letterato –, ne infrange i vetri, li allaga; poi sale in alto, si allontana velocemente dalla città verso i boschi, i laghi, i fiumi ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] State Building nella ricorrenza del Columbus Day sono il tributo più alto, in senso metaforico e fisico, che la nazione americana prezzi.
Dal punto di vista produttivo, in tutto il basso Medioevo e nei primi due secoli dell'età moderna, sia per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] talvolta che ’l tuono del bicchiere salti un’ottava più alto», le onde primitive si dividono regolarmente a metà, «accidente di Dio, in Id., Geometria e memoria. Lettera e allegoria nel Medioevo, a cura di L. Ritter Santini, Bologna 1985, pp. 189- ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] negli Stati Uniti il baseball e il football sono accomunati dall'alto livello di popolarità, quel che li divide è invece la Esso origina a sua volta da un folk game praticato nel Medioevo, quando, specie in Francia e in Inghilterra, interi villaggi si ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] protestanti lo stato civile.
Ma si trattava sempre di concessioni dall'alto, che non riconoscevano il principio della libertà religiosa.Fu John termini di idem sentire de republica e che nel Medioevo era espresso dal concetto di bonum commune. Nella ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...