BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] ed età moderna], Warszawa 1965, pp. 141-225; K. Kaźmierczyk, Wrocław lewobrzezny we wczesnym sredniowieczu [B. nell' AltoMedioevo], 2 voll., Wrocław 1966-1970; Sztuka Wrocławia [Arte di B.], a cura di T. Broniewski, M. Zlat, Wrocław 1967; M. Zlat ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] di una serie di luoghi di culto cristiani che si disponevano lungo i grandi assi viari presso le necropoli, mentre nell'AltoMedioevo è attestata solo la presenza della cattedrale. La prima menzione di un vescovo di S., di nome Amandus, risale al 346 ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] I Barbari in Italia, Milano 1984, pp. 603-662: 626, 658.
Fonti e notizie per la storia dell'a. tra Tardo Antico e AltoMedioevo:
Cassiodoro Senatore, Variarum Libri XII, in Opera, Pars I, a cura di Å. J. Fridh, in Corpus Christianorum, XCVI, 1973, pp ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] pp. 229-297; A. Segagni Malacart, La scultura in pietra dal VI al X secolo, in Storia di Pavia, II, L'AltoMedioevo, Milano 1987, pp. 373-406; Studi e ricerche archeologiche sul sito altomedievale di Cittanova, in Modena dalle origini all'anno Mille ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] van de vroege Middeleeuwen tot omstreeks 1600 [Sui cantieri medievali. Le tecniche e gli strumenti di costruzione dall'AltoMedioevo al 1600 ca.], Bruxelles 1966; R. Di Stefano, Edilizia, elementi costruttivi e norme tecniche, Napoli 1967; M. Collura ...
Leggi Tutto
ATENE
M. Casanaki-Lappa
(gr. ᾽Aθῆναι; lat. Athenae)
Capitale della Grecia e capoluogo dell'Attica, A. conservò intatto il suo antico nome per tutto il periodo medievale. Durante l'occupazione dei duchi [...] le chiese situate al di fuori del circuito urbano.Fu la fortificazione giustinianea che permise la sopravvivenza della città nell'AltoMedioevo, quando le città dell'impero bizantino vennero attaccate da terra dagli Slavi e dal mare dagli Arabi. Le ...
Leggi Tutto
GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] , a O di Saint-Gervais, in un luogo tradizionalmente legato a miracoli operati da s. Romano, sorse nell'AltoMedioevo l'importante monastero di Saint-Jean, oggi distrutto: di questo edificio, indagini archeologiche hanno identificato la più antica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] , G. da M., in Enc. dell'arte medievale, VI, Roma 1995, pp. 728-738; D. Gordon, G. da M., in The Dictionary of art, XII, New York 1996, pp. 702 s.; Pittura a Milano dall'AltoMedioevo al tardo gotico, a cura di M. Gregori, Milano 1997, ad indicem. ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] l'art du sud-est de la Gaule, in Arte del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte dell'AltoMedioevo, Pavia 1950", a cura di E. Arslan, Torino [1953], pp. 327-334; J. Bony, The Resistance to Chartres in Early Thirteenth Century ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] di F., tornato dallo studium di Tours; con lui si costituì a F. una delle più importanti biblioteche dell'AltoMedioevo, il cui scriptorium ebbe un ruolo fondamentale per la tradizione di numerosi autori antichi, ma anche della letteratura tedesca ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...