LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] e nel Canton Ticino dal Mille al Settecento, Milano 1994, pp. 338 s.; S.A. Colombo, in Pittura in Alto Lario e Valtellina dall'AltoMedioevo al Settecento, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1995, pp. 287 s.; F. Frangi, Dalla nascita del Sacro ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] arcidiocesi di Cambrai spiega il ruolo e l'influenza artistica esercitati nella formazione dell'arte brabantina, a partire dall'AltoMedioevo, da prima dalle regioni mosane (diocesi di Liegi), a contatto con l'impero, e quindi dall'area della Schelda ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] . Nel 1335 Azzone Visconti si impadronì della città, che da quel momento entrò a far parte della signoria viscontea.Nell'AltoMedioevo lo spazio urbano di Laus Pompeia, all'interno e all'esterno della cerchia murale romana, si caratterizzò per un ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] del fiume, a breve distanza dal mar Tirreno.Un primitivo stanziamento dovette svilupparsi nell'AltoMedioevo al convergere del percorso costiero - peraltro pressoché abbandonato - nel tratto tra l'attraversamento dell'Ombrone e gli impaludamenti del ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] , An Early Roman Chancel Arrangement and its Liturgical Functions, RivAC 38, 1962, pp. 73-95.
P. Verzone, La scultura decorativa dell'AltoMedio Evo in Oriente e in Occidente, Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina 10, 1963, pp. 371-388.
A ...
Leggi Tutto
Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] des symboles (La nuit des temps, 3), La Pierre-qui-Vire 1966 (trad. it. I simboli del medioevo, Milano 1981).
Simboli e simbologia nell'AltoMedioevo, "XXIII Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1975", 2 voll., Spoleto 1976.
C. Heitz, Symbolisme et ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] g. in quell'epoca.Accanto alle pietre lavorate anche le g. non intagliate hanno svolto una importante funzione significante nell'AltoMedioevo, per es. come 'pietra sotto il trono di Dio' (altare d'oro, Milano, S. Ambrogio; corona dell'impero, Vienna ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] di due conche sui fianchi settentrionale e meridionale, formare un coro triconco. Questa tipologia fu adottata già nell'AltoMedioevo per chiese memoriali o di modeste dimensioni, ma raggiunse forme monumentali solo con St. Maria im Kapitol a ...
Leggi Tutto
CARINZIA
W. Deuer
(ted. Kärnten; Carantanum, Carinthia nei docc. medievali)
Regione dell'Austria con capoluogo a Klagenfurt, confinante a N con la catena degli Alti Tauri e con le Alpi Carinziane, a [...] accadde nel vicino Tirolo, in C. non è finora provata alcuna continuità culturale tra la Tarda Antichità e l'AltoMedioevo. Il principato degli Slavi carantani - dai confini in parte incerti e con il centro principale a Zollfeld - cadde intorno ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] fortezza, è quasi scomparso, salvo la torre detta delle Orsoline.Le numerose fondazioni dei primi secoli cristiani e dell'AltoMedioevo sono state demolite per la maggior parte durante il sec. 18° o dopo la Rivoluzione francese: Saint-Etienne, Saint ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...