ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] alla fabbrica del sec. 11° (Cesari, 1919).Della chiesa di S. Maria inter vineas già esistente nel sec. 10°, che nell'AltoMedioevo dava origine e nome a uno dei quattro quartieri in cui era divisa la città e venne ricostruita e ampliata nei secc. 12 ...
Leggi Tutto
LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] presero la via di Friburgo, dove sono custoditi tuttora (Arch. de l'Etat; Arch. de l'Evêché).La città dell'AltoMedioevo si limitava alla Cité, edificata sul promontorio roccioso, chiusa a S dalla cattedrale. Essa si andò in seguito sviluppando in ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] 1953, pp. 373-383; P.A. Scarpa Bonazza, La basilica di Caorle, "Atti del 2° Congresso internazionale di studi sull'AltoMedioevo, Grado e altrove 1952", Spoleto 1953, pp. 279-289; id., La cattedrale di Caorle, L'architettura. Cronache e storia 2 ...
Leggi Tutto
MEDICINA
P.M. Jones
Le raffigurazioni che corredano i testi di argomento medico costituiscono il più ampio corpus di illustrazione scientifica di epoca medievale e una delle più comuni forme di illustrazione [...] le immagini erano errate, particolarmente per ciò che riguarda l'illustrazione di semplici, erbe, minerali, animali.Nell'AltoMedioevo si conservava ancora un campione, limitato e casuale, delle illustrazioni di epoca tardoantica, alcune delle quali ...
Leggi Tutto
TITO LIVIO
L. Speciale
Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] I decade liviana. Frammenti di un manoscritto italiano del sec. 5°-6° afferente a questa tradizione circolarono nell'AltoMedioevo a Bobbio e a Luxeuil, dove alcuni fogli furono riutilizzati come palinsesti (Bischoff, 1994). A questa stessa famiglia ...
Leggi Tutto
POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] , Poznań w zaraniu dziejów [Alle origini della storia di P.], Wrocław 1958; Poznań we wczesnym średniowieczu [P. nell'AltoMedioevo], a cura di W. Hensel, I-IV, Wrocław 1959-1974; W. Hensel, Najdawniejsze stolice Polski. Gniezno-Kruszwica-Poznań ...
Leggi Tutto
BULLA REGIA
N. Duval
(arabo Ḥammām Darrajī)
Antico centro della Tunisia settentrionale situato ai piedi della catena del Tell, il cui nome arabo deriva dalla sorgente che alimentava la città; l'appellativo [...] ).La cattedrale di B. conservava forse le reliquie di s. Stefano. L'uso dell'edificio si prolungò senza dubbio nell'AltoMedioevo (come testimonia un gruppo di monete trovate in una tomba), ma non è certo che continuasse a funzionare come chiesa.Una ...
Leggi Tutto
AUGUSTA
W. Liebhart
(lat. Augusta Vindelicensis, Augusta Vindelicorum, Augusta Vindelicum; ted. Augsburg; Ogesburc nei docc. medievali)
Città della Baviera, fondata sul punto di confluenza del Wertach [...] , 1977), e proseguirono poi nel 1979-1980 con le indagini effettuate nella cripta occidentale del duomo (Sage, 1981).Nell'AltoMedioevo la città vescovile occupava il settore meridionale della città romana, un territorio di ha 19 ca. intorno al duomo ...
Leggi Tutto
TRAU
I. Petricioli
TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium)
Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] (Boa, Bua nei docc. medievali). Nell'Antichità fu colonia greca e quindi municipio romano; nell'AltoMedioevo passò sotto il dominio bizantino e verso la fine del sec. 11° sotto la protezione dei re croati. Dal 1105 fu libero comune sotto la ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] -519; N. Rasmo, Note preliminari su S. Benedetto a Malles, in Stucchi e mosaici alto medievali, "Atti dell'ottavo Congresso di studi sull'arte dell'altoMedioevo, Verona-Vicenza-Brescia 1959", Milano 1962, I, pp. 86-109; id., Gli affreschi carolingi ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...