Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] , 7-12 settembre 1964); id., Contributo della foto-interpretazione alla conoscenza della rete stradale dell'Umbria nell'alto-medioevo, in Atti III Convegno di Studi Umbri, Gubbio 1965; id., Contributo della fotografia aerea alla ricostruzione della ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] i carri rinvenuti negli scavi recenti a Čičkovci (Kustendil).
6) Età barbarica. - Nell'età barbarica e nell'altoMedioevo, con l'impoverimento economico e la mutata organizzazione sociale dei territorî ex imperiali, si verifica il rapido degradare ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] , Princeton 1961; K. Holter, Das Alte und das Neue Testament in der Buchmalerei nördlich der Alpen, in La Bibbia nell'AltoMedioevo, "X Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1962", Spoleto 1963, pp. 413-471; S. Der Nersessian, La peinture arménienne ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] del mausoleo di Teodorico, in Teoderico il Grande e i Goti d'Italia, "Atti del 13° Congresso internazionale di studi sull'AltoMedioevo, Milano 1992", Spoleto 1993, II, pp. 601-614.M. Delle Rose
Islam
Sebbene i m. occupino un posto di rilievo nell ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] martyrum, 21). A Roma, nell'ambiente assai grecizzato della città, l'uso delle i. è attestato sin dall'AltoMedioevo e se ne conservano numerosi esemplari. La Vergine del Pantheon, copia della Odighítria di Costantinopoli, fu eseguita probabilmente ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] con lo Sl.4 di Monaco e altre redazioni in chiave allegorica, "Atti dell'VIII Convegno internazionale di Studi sull'AltoMedioevo, Spoleto 1981", Spoleto 1983, pp. 91-125; E. Testa, L'origine e lo sviluppo della "Dormitio Mariae", Augustinianum 23 ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] state conservate dalle raffigurazioni su roccia dell'Età del Bronzo, dalle pietre tombali e gli ornamenti di metallo dell'altoMedioevo o dagli arazzi, appaiono goffe a causa della mancanza di prospettiva e della rinuncia ad una composizione scenica ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] di quanto era stato già avviato, per cui questa fase può essere definita la seconda grande 'epoca dei castelli' dell'AltoMedioevo. Anche i membri del seguito dell'imperatore e del re, compresi i ministeriali, avevano innalzato castelli degni di nota ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] H. Bloch, Monte Cassino's Teachers and Library in the High Middle Ages, in La scuola nell'Occidente latino dell'AltoMedioevo, "XIX Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1971", Spoleto 1972, II, pp. 563-605; E. Kitzinger, The First Mosaic Decoration ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] del quale gli a. erano di norma donne, documentate spesso, del resto, anche come miniaturiste.Di norma gli a. dell'AltoMedioevo erano monaci o frati laici e numerosi abati e vescovi si vantavano di saper praticare l'arte dell'architettura e dell ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...