RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] of Mediterranean Art Following their Conversion from Ireland and Rome, in La conversione al cristianesimo nell'Europa dell'AltoMedioevo, "XIV Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1966", Spoleto 1967, pp. 797-825; C. Mango, Antique Statuary and ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] ) - oppure a tronchi o assi verticali (ingl. stave; ted. Stab), tenuti insieme da travi orizzontali.
Fino a tutto l'AltoMedioevo non si ebbe in Europa una distinzione geografica netta nella diffusione dei vari tipi di a. in legno, né dal punto di ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] di libertà, assumono forza in sé e nell'unità lasciano vivere un confronto (ciò vale nell'antichità romana, nell'AltoMedioevo, per antitesi, e nel Rinascimento e oltre); l'emergere di elementi costruiti entro spazi ideologici, che sussurra l ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] 1986; E. Russo, L'atrio di Pomposa, ivi, pp. 477-536; G.P. Brogiolo, A proposito dell'organizzazione urbana nell'altomedioevo, ArchMed 14, 1987, pp. 27-46; M. Mussini, La cultura artistica, in Storia illustrata di Reggio Emilia, San Marino 1987 ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] 1962, pp. 79-112; A. Pertusi, Bisanzio e l'irradiazione della sua civiltà in Occidente nell'AltoMedioevo, in Centri e vie di irradiazione della civiltà nell'AltoMedioevo, "XI Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1963", Spoleto 1964, pp. 75-133; H ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] Russian History: Readings, 860-1860’s, New York 1994.
V.V. Sedov, Slavjane v rannem srednevekov´e [Gli Slavi nell’AltoMedioevo], Moskva 1995.
V.N. Lazarev, The Russian Icon: from its Origins to the Sixteenth Century, Collegeville 1996.
V. Lazarev ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] : Kritische Analyse der zeitgenössischen Meinungen und das Urteil der Nachwelt bis Heute, in Bisanzio, Roma e l'Italia nell'AltoMedioevo, "XXXIV Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1986", Spoleto 1988, I, pp. 319-407; V. Fazzo, I padri e ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] designa innanzitutto il grande complesso residenziale e amministrativo del Palatino a Roma. Con un significato uguale, durante l'AltoMedioevo, sia nel mondo franco che in quello longobardo, indica un edificio solenne che funge nello stesso tempo da ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] , Il Tempietto di Cividale, Roma 1952; E. Dyggve, Il Tempietto di Cividale, in Atti del 2° Congresso Internazionale di Studi sull'AltoMedioevo, Spoleto 1953, pp. 75-79; Hj. Torp, Note sugli affreschi più antichi dell'oratorio di S. Maria in Valle a ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] . Rav., iv, 36) che quello greco Οὐρβίβεντον (Proc., Bell. Goth., ii, 11, 18-20) appaiono per la prima volta nell'altoMedioevo.
Per lungo tempo il problema del nome è rimasto strettamente legato alla vexata quaestio della identificazione di O. con l ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...