ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] , pp. 260-273; G. Cavallo, La cultura a Ravenna tra corte e chiesa, in Le sedi della cultura nell'Emilia Romagna. L'altoMedioevo, Milano 1983, pp. 29-52; N. Horsfall, The Origins of the Illustrated Book, Aegyptus 63, 1983, pp. 199-216; C. Bertelli ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] giuliano, hanno conosciuto forme varie nelle altre lingue antiche. Il Liber Glossarum, raccolta di testi diversi dell'altoMedioevo, ci presenta i nomi usati in undici parti del mondo: Siria, Cappadocia, Egitto, Giudea, Bisanzio, Macedonia, Bitinia ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] , Partinico, Bagheria, Carini, Godrano erano destinate alla caccia dei sovrani. Il piverium di Lentini forse già nell'AltoMedioevo costituiva una peschiera chiusa da dighe. Presso Augusta, in una pianura verdeggiante, lambita dal mare e percorsa da ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] , 34, pp. 221-245 (con bibl.); id., La cultura artistica in Italia nell'altomedioevo. Stato e prospettive di ricerca, in La cultura in Italia tra Tardo Antico e AltoMedioevo, "Atti del Convegno, Roma 1979", Roma 1981, II, pp. 817-835; N. Stratford ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] è da intendersi fondato sulla traduzione anonima dei libri II e III dell'Ethica Nicomachea, detta Ethica vetus, nota sin dall'AltoMedioevo e poi confluita nella Ethica nova, dopo che verso la metà del sec. 12° vi fu aggiunta una traduzione del libro ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] de Théodulphe et celui de l'église de Germigny-de-Prés, in Stucchi e mosaici alto medioevali, "Atti dell'ottavo Congresso di studi sull'arte dell'altoMedioevo, Verona-Vicenza-Brescia 1959", Milano 1962, I, pp. 154-178; C. Nordenfalk, The Apostolic ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] sec. 12°, la P. non fu mai sede di un regime politico forte. Una delle costanti della sua storia a partire dall'AltoMedioevo è stata quella di avere avuto la funzione di terra di confine, a protezione della zona centrale del bacino di Parigi.Anche ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] altomedieval en el norte y oeste de la peninsula iberica, CARB 39, 1992, pp. 139-190; La storia economica di Roma nell'AltoMedioevo alla luce dei recenti scavi, "Atti del Seminario, Roma 1992", a cura di L. Paroli, P. Delogu, Firenze 1993; I Goti ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] di equità (Sal. 44 [43], 7; Eb. 1, 8) rappresenta nelle mani del sovrano un'insegna di particolare valore. Nell'AltoMedioevo e nella piena età medievale, l'Occidente distingueva tra il bastone lungo (baculum o virga) e lo scettro corto (sceptrum ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] perlinati oppure punzonati (Norimberga, Germanisches Nationalmus.; Cividale, Mus. Archeologico Naz.; Chiusi, Mus. Etrusco; Roma, Mus. dell'AltoMedioevo; Pavia, Civ. Mus.) o con l'impressione di monete, come nel caso della crocetta con l'immagine di ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...