LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] , simbolo dell'evangelista Giovanni.Nonostante la schiacciante prevalenza di l. annessi all'ambone, non mancano tuttavia, durante l'AltoMedioevo, testimonianze di l. autonomi. Un piccolo l. ligneo d'altare, forse il più antico conservatosi, è quello ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] Chiesa, S. Maurizio al monastero maggiore, Milano 1962, pp. 30 ss., 97; L. Grassi, Iconologia delle chiese monastiche femminili dall'AltoMedioevo ai secoli XVI-XVII, in Arte lombarda, IX (1964), p. 136; F. Gianani, Il duomo di Pavia, Pavia 1965, pp ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] , Breslavia). - Il Museo Archeologico si compone di circa 40.000 oggetti e abbraccia il periodo dal Paleolitico fino all'altoMedioevo. Un particolare rilievo è stato dato a due periodi finora trascurati: la cultura lusaziana o di Lausitz (dal III ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] , Pierp. Morgan Lib., M.781). Contraddistinte di regola dalla scomposizione dei corpi in singoli segmenti, caratteristica dell'AltoMedioevo, le pitture di L. presentano inoltre una tecnica di modellato propria dell'arte bizantina dei secc. 10°-11 ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] a essa associati. I due temi possono fondersi nella croce con i bracci prolungati da motivi vegetali, tipo frequente nell'AltoMedioevo (Talbot Rice, 1950). A partire dall'epoca carolingia la croce può a volte assumere forme del tutto fitomorfe che ...
Leggi Tutto
COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] di falsi, denunciati fin dal 12° secolo.L'interesse per le vestigia dell'Antichità non scomparve mai del tutto nel corso dell'AltoMedioevo ed esse sembrano essere state presenti nei tesori fin dall'età merovingia; all'epoca di Carlo Magno e dei suoi ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] vulcaniche e, maggiormente, l'opera delle lave fangose rovesciatesi a più riprese dalla sommità dei monti, nell'altoMedioevo, hanno senza dubbio contribuito a cancellare i resti ancora visibili di quell'impianto. Per le ragioni esposte innanzi ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] le epoche. Una parte notevole dei dittici (v.) a noi pervenuti ci fu trasmessa appunto come piatti di legatura e nell'altoMedioevo piatti eburnei, o di osso, di legature si ispirarono al tipo dei dittici.
Oltre che dai pochi esempî effettivi a noi ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] , in Journ. Amer. Res. Center in Egypt, I, 1962, p. 63 ss.; M. Bonicatti, Studi di st. dell'arte sulla Tarda Antichità e sull'AltoMedioevo, Roma 1963, spec. pp. 35-36 (nota i) e 171 ss.; A. Ragona, I T. dei gruppi porfirei di S. Marco a Venezia ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] romano, Milano 1940; id., La zona di Piazza S. Sepolcro, Milano 1941; P. Verzone, L'architettura religiosa dell'AltoMedioevo nell'Italia Settentrionale, Torino 1942; A. Calderini-G. Chierici-C. Cecchelli, La Basilica di S. Lorenzo Maggiore in M ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...