CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] , Cimitile: la fase medioevale, ivi, pp. 177-182; H. Belting, Cimitile: le pitture medioevali e la pittura meridionale nell'altomedioevo, ivi, pp. 183-188; "Atti del Convegno per il XXXI cinquantenario della morte di S. Paolino di Nola (431-1981 ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] Vincenzo, ivi, 1993b, pp. 284-287; G. Valagussa, I grandi cicli di affreschi nelle chiese dell'AltoMedioevo, in Pittura in Brianza e in Valsassina dall'AltoMedioevo al Neoclassicismo, a cura di M. Gregori, Milano 1993, pp. 3-13: 6-8; S. Lomartire ...
Leggi Tutto
KARAMAN
S. Eyice
(gr. Λάϱανδα; lat. Larandinum; Lârende nei docc. medievali)
Città della Turchia, nella regione anatolica, situata nell'antica Licaonia, alle pendici settentrionali della catena del [...] -719; J. Kollwitz, Binbirkilise und das Problem der Turmfassade, in Tardo Antico e AltoMedioevo. La forma artistica nel passaggio dall'antichità al Medioevo, "Atti del Convegno internazionale dell'Accademia dei Lincei, Roma 1967" (QuadALincei, 105 ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'AltoMedioevo l'a. designa generalmente [...] buona probabilità essere dislocati lungo le pareti; in alto si snodava un fregio dipinto dove apparivano, assisi antico, a cura di G. Cavallo, Roma-Bari 1977, pp. 27-78.Medioevo:
Fonti. - Cassiodoro, Institutiones, a cura di R.A.M. Mynors, Oxford ...
Leggi Tutto
Amiatinus, Codex
L. Speciale
Manoscritto decorato della Bibbia, di origine inglese, appartenuto alla basilica romana di S. Pietro; databile ante 716, venne probabilmente realizzato verso la fine del [...] , pp. 356-362.
F. Masai, Il monachesimo irlandese nei suoi rapporti con il continente (arte), in Il monachesimo nell'AltoMedioevo e la formazione della civiltà occidentale, "IV Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1956", Spoleto 1957, pp. 139-163 ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] ai pericoli delle guerre e alle devastazioni dei barbari, per cercare sicurezza tra queste aspre e protette balze. Per tutto l'AltoMedioevo la storia delle due località, attestate solo a partire dal sec. 10°, si perde e si confonde con quella del ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] 'altra altura. Tra i due poli, lungo un asse N-S parallelo al corso del fiume, si sviluppò durante l'AltoMedioevo un insediamento intermedio che comportò la creazione della parrocchiale di Saint-André, citata in un documento del 1120 (Henriet, 1990 ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] 1964, pp. 479-504: 497.
S. Brechter, Zur Bekehrungsgeschichte der Angelsachsen, in La conversione al cristianesimo nell'Europa dell'AltoMedioevo, "XIV Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1966", Spoleto 1967, I, pp. 191-215: 198-207.
P. H. Blair ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] che va dall'inizio dell'èra nostra fino agli inizî del II sec. d. C.
Periodo VIII: nel basso Impero e nell'altoMedioevo la città viene gradualmente abbandonata: al centro della città molti edifici sono trasformati in cappelle, intorno alle quali si ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] due principali periodi, AltoMedioevo (fine VII - inizi XI sec.) e Basso Medioevo (fine XII - fine XIV sec.), separati da quasi due secoli di dominazione bizantina.
Il primo periodo, noto anche come Primo Regno Bulgaro, è a sua volta diviso in due ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...