GOTLAND
H. K. Kristensen
Isola della Svezia, situata nel mar Baltico a km. 90 ca. dalla terraferma.Il nome G. venne utilizzato per la prima volta nel resoconto di viaggio di Wulfstan, della fine del [...] pietra probabilmente in tutte le parrocchie dell'isola, che nel Medioevo erano ca. novantacinque oltre a Visby. Anche se la maggior Ferro (400-800) e dall'epoca vichinga si è conservato un alto numero di c.d. pietre figurate dell'isola di G., che ...
Leggi Tutto
VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel
U. Bennert
Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] importanti esponenti del Neogotico in Francia. Figlio di un alto funzionario della Monarchia di Luglio e nipote del pittore contrappone alla teoria di Giorgio Vasari, per il quale il Medioevo coincideva con una fase di decadenza. Il culmine dell'arte ...
Leggi Tutto
MUSTAIR
C. Davis-Weyer
MÜSTAIR (it. Monastero; ted. Münster; monasterium Tuberis, monasterium Tabrensis nei docc. medievali)
Monastero situato in Svizzera nel cantone dei Grigioni, in corrispondenza [...] dal vescovo di Coira (Müller, 1982, pp. 32-33). Nel Tardo Medioevo e soprattutto nel corso del sec. 15° il numero delle monache diminuì da pp. 17-46; S. Spada Pintarelli, Pittura carolingia nell'Alto Adige, Bolzano 1981, pp. 31-45; I. Müller, ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] en la España medieval, "Colloquio sul reimpiego dei sarcofagi romani nel Medioevo, Pisa 1982", a cura di S. Andreae, S. Settis en Aragón en el siglo XII, in Signos. Arte y cultura en el Alto Aragón medieval, cat., Huesca 1993, pp. 111-135; P.A. Patton ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] foce del fiume Nid (od. Nidelven), ma nel Tardo Medioevo venne gradualmente a sostituire il nome originario del centro urbano. evitare ulteriori danni, intorno al 1300 venne edificato un alto muro di sostegno che collegava i pilastri della navata del ...
Leggi Tutto
LERIDA
M. Durliat
LÉRIDA (lat. Ilerda; catalano Lleida)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo della provincia omonima, nella regione della Catalogna, L., città-ponte sul fiume Segre, al centro [...] antica moschea; è dominato nell'angolo sud-ovest da un alto campanile, che avrebbe preso il posto del minareto. La 1450-1455 ca.).Come nella maggior parte delle città catalane, il Medioevo ha lasciato a L. anche diversi edifici civili. La cittadella ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] , a determinare l'importanza di F. durante il Medioevo e ad assicurarne lo sviluppo economico, che raggiunse la di mura, innalzate solo nei tratti in cui lo sperone roccioso, alto fino a m. 100, non rappresentava una difesa sufficiente. Non più ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] , e bizantini, nella cupola eretta su alto tamburo cilindrico finestrato, impostato sul quadrato centrale , "V Convegno di studi sul Medioevo meridionale, Gaeta 1988", Gaeta 1988; Exultet. Rotoli liturgici del medioevo meridionale, a cura di G. ...
Leggi Tutto
TURONE
T. Franco
TURONE Pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento, documentato dal 1356 al 1387.Le notizie sulla vicenda umana e artistica del pittore sono assai limitate e tutte [...] Pietro, Paolo, Giovanni Battista e Zeno e, in alto, da quello con l'Incoronazione della Vergine. La cornice , Verona 1961, pp. 21-27; L. Magagnato, Arte e civiltà del Medioevo veronese, Torino 1962, pp. 72-74; G.L. Mellini, Disegni di Altichiero ...
Leggi Tutto
BARLAAM e IOSAFAT
M.M. Donato
Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] 13° in ambito cristiano orientale, non ebbe fortuna nel Medioevo europeo, dove la loro immagine resta legata ai manoscritti del come a Bischoffingen (dove sostituisce il drago, mentre in alto si fronteggiano un angelo e un demonio, sormontati da ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...