Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] iranica in certa sobrietà di modellato nel tutto tondo e nell'alto rilievo. Ma lo schema delle figure, le proporzioni spesso un apre un nuovo periodo artistico (impropriamente detto anche del Medioevo indiano), che giunge sino all'età moderna, ma che ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] i ritratti di uomini illustri abbiano un prezzo particolarmente alto e come le statue antiche valgano molto di più Collezionismo e archeologia cristiana nel Seicento. Federico Borromeo e il Medioevo artistico tra Roma e Milano, Roma 1996, ad ind.; E ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] polis a polis), e il mese. Questo comprendeva in media 30 giorni, con lieve eccesso rispetto al tempo intercorrente tra -3). Tutte queste serie di eponimi sono per noi del più alto interesse: è chiaro infatti che ove possa appurarsi con certezza la ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] mentre Brunelleschi venne impiegato a tempo pieno con un alto salario.
Anche in vista di questo ridotto coinvolgimento A. Galli, Nel segno di G., in La bottega dell'artista tra Medioevo e Rinascimento, Milano 1998, pp. 87-108; A. Niehaus, Florentiner ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] nel quale generalmente il fornice centrale è più ampio e più alto dei laterali. I rari esempî con doppio fornice si incontrano K. ii, 28, a. - ???SIM-07???100. Altro arco distrutto nel medioevo; elementi scolpiti, tetr. ?; K. ii, 28, b. - Volturno, ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] scienze, lettere e arti di Palermo, s. IV, 1, 1941, pp. 176-224; P. Verzone, L'architettura religiosa dell'AltoMedio Evo nell'Italia settentrionale, Milano 1942; E.W. Tristram, English Medieval Wall Painting, I, The Twelfth Century, Oxford 1944, pp ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] Sassonia e i tesori dei musei italiani ritrovati intatti in Alto Adige nei depositi nazisti di San Leonardo e di Campo anche il leone di bronzo, simbolo della città, che fin dal Medioevo dominava piazza San Marco, e così pure i quattro cavalli di ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] l. è munita di una base ben pronunciata, ed il suo corpo è più alto. In principio l'orlo del corpo era voltato in dentro per proteggere l'olio valutare allo stesso modo dei monumenti copti del primo Medioevo.
(H. Menzel)
10. Lucerne della Palestina. ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] da parte degli Arabi del 716 d. C. Nel Medioevo la fortezza fu ricostruita interamente con materiali antichi. Gli scavi autore ha posto appunto i gruppi principali.
4. - Il fregio minore, alto m 1,57, si stendeva per m 79 sulle pareti del portico ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] in Europa
Come erano fatte le case nella Roma antica? Come erano riscaldate le abitazioni nel Medioevo? E perché un tempo la cucina era sempre posta al piano più alto della casa? Ecco come, in duemila anni, in Occidente, si è passati dalle case di ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...