PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] alveo di chiusura formato dallo Zodiaco (cfr. vol. vii, p. 1280). In alto a destra di Zeus: Sole = Yarhibēl, a sinistra la Luna = Aglibōl, al in manoscritti delle Aratea. Del resto nel Medioevo è documentata, accanto al medesimo valore contenutistico ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] del Cairo).
Una statua al Cairo rappresenta Khephren su un t. con alto schienale e, ai lati, il segno dell'unione tra le gambe in forma di zampe di leone. Nel Medio Regno conosciamo sedie con schienale inclinato all'indietro e sorretto da sostegni ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] cosmico' dalla vita minuta e la base molto larga. Il mondo mediano, di gran lunga il più piccolo, non è che un disco superiore abitato dalle divinità, tanto più pure quanto più in alto sono insediate. Al culmine dell'universo si trova, in forma ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] VIII, col. 152; Alphandéry, 1934). Tale tradizione sopravvisse durante il Medioevo tramite le cronache, da Eusebio di Cesarea a Paolo Orosio, le segni dello Zodiaco, ai quali corrispondono in alto le costellazioni della sphaera barbarica (i decani ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] braccioli sono traforati, il tettuccio è decorato da una conchiglia e in alto è un fregio decorato con tondi con busti di santi o di incorporati nelle cantorie (G. C. Sciolla, IlBiellese dal Medioevo all'Ottocento, Torino 1980, p. 18); e decisamente ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] figure al naturale di Simone Peterzano, discepolo di Titiano, alto brazza 2 ½ et mezza quarta, largo brazza 3 et 82-85; E. Bianchi, in Santa Maria dei Servi tra Medioevo e Rinascimento. Arte superstite di una chiesa scomparsa nel cuore di Milano ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] 331) e τίϰϱα (De bello Iudaico, V, 235). Durante il Medioevo la mitra aveva forma bassa e bipartita, sicché era detta mitra biplana a quella del 'grande sákkos' e testimonia dell'alto valore dell'artigianato artistico di Costantinopoli in quest' ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] o da caccia aventi una specifica e propria storia, ma il Medioevo fu un periodo assai ricco di a. in asta modificatesi e (o con una ghiera in basso e una breve gorbia in alto); sovente ha una lingua dorsale che scende sull'asta fermandovisi e ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] di J. sia passata attraverso qualche esperienza di più alto livello artistico; e, del resto, non molto di G. Concioni - C. Ferri - G. Ghilarducci, Arte e pittura nel Medioevo lucchese, Lucca 1994, pp. 350, 356, 375; Scultura lignea. Lucca 1200- ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] e nel mito, per tutta l'età antica e sin nel Medioevo e nel Rinascimento. Il modello di A. intervenne in ogni successivo , al rimprovero verso l'uomo che si era voluto elevare troppo in alto, e A. diviene così un equivalente di Lucifero o di Cosroe, ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...