OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] esterno, mentre all'interno si trovano figure lignee ad alto rilievo agli angoli della crociera, sotto le mensole B. de Roever, Amsterdam 1995.K. Boertjes
Monetazione
Nel corso del Medioevo l'O., così come gli interi Paesi Bassi, faceva parte del ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] ovviamente essere messo in secondo piano l'alto valore intrinseco che riveste almeno una parte di ceramica graffita del XIV secolo nel Piemonte occidentale, in Torino nel Basso Medioevo: castello, uomini, oggetti, a cura di S. Pettenati, R. Bordone ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] in parte ereditata da quella dell'Impero romano e in parte ricostituita nel Medioevo, creò legami diretti con la Bretagna (Rennes), con il Maine e l , nella cattedrale di Bayeux, il livello assai alto del secondo piano del corpo longitudinale e, nel ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] le grandi arcate, grazie alla loro utilizzazione nel Medioevo nella chiesa della S. Croce. Le terme, una torre quadrata sormontata da una piramide con un gruppo di coronamento. Alto 20 m, è di arenaria friabile scuro-rossastra. Esso fu fatto innalzare ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] intensissima reviviscenza nell'età delle invasioni germaniche e nel primo Medioevo.
Ma la storia della f. ha anche un suo che essi siano usciti da botteghe specializzate, di più alto livello che non quelle degli artigiani bronzisti, e produttrici ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] e testa d'uccello, con tre piume ingrossate in alto da una protuberanza sferica, e un lungo ricciolo 1928, p. 316 ss. e XXXI, 1934, p. 73 ss. Per il g. nel Medioevo: J. Strzygowski, Der Bilderkr. gr. Physiologus, Lipsia 1839, p. 102 ss.; J. Hubux- ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] (il lato misura m. 11 ca.) dalle forme massicce, costituito da tre corpi sovrapposti: quello inferiore, di forma leggermente troncopiramidale, alto m. 19 ca. e ornato di merlature, è sormontato da un secondo blocco di m. 5 di altezza, anch'esso ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] zona centrale tra i fiumi Lech e Enns, il Nordgau, l'od. Alto Palatinato e il Tirolo, inclusa la diocesi di Säben.Nel sec. 8° i religiosa. Accanto a quest'ultima, nel Tardo Medioevo appare incrementata l'architettura civile, edilizia urbana, ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] un bel gruppetto bronzeo di due lottatori su un alto piedistallo; una graziosa statua acefala marmorea di Igea, verisimilmente al periodo a cavallo fra l'Evo Antico e il Medioevo, però ne è disputata tanto l'autenticità quanto, soprattutto, ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] F. Gianani, Opicino De Canistris, l'''Anonimo Ticinese'', Pavia 1927.
Letteratura critica. - G. Mengozzi, La città italiana nell'AltoMedio Evo, Torino 1914; F. Rörig, Der Markt von Lübeck, Leipzig 1922; H. Pirenne, Les villes du Moyen Age, Bruxelles ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...