ENRICO
Hubert Houben
Secondogenito di Roberto, conte di Lucera, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario IV principe di Salerno, appare ricordato per la prima volta come conte di Monte Sant'Angelo (Foggia) [...] . Memorie storiche diplomatiche archeologiche, Trani 1899, pp. 135, 146, 178, 187; F. Carabellese, L'Apulia ed il suo Comune nell'AltoMedio Evo, Bari 1905, p. 279 n. 1; Codice diplomatico normanno di Aversa, I, a cura di A. Gallo, Napoli 1927, n ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome, figlio del conte Tegrimo (II) e di Ghisla, nacque intorno agli anni Settanta del X secolo.
Gli esordi della vita attiva del G. videro l'uscita dei [...] anche in riferimento a una più generale conoscenza dei rapporti tra potere, famiglie eminenti e città nei secoli tra l'alto e il pieno Medioevo.
In un documento più tardo (marzo 1029) il monastero di S. Fedele, in favore del quale il G. compì alcune ...
Leggi Tutto
LUCA da Perugia
Susanna Falabella
Di questo pittore non sono noti il luogo e la data di nascita, da ricondursi approssimativamente, grazie alle iscrizioni da lui apposte sulle poche opere note, alla [...] il brano di maggior leggibilità è quello in alto a sinistra, con la figura dell'Eterno benedicente 1968, pp. 113 s.; M. Boskovits, Pittura umbra e marchigiana fra Medioevo e Rinascimento. Studi nella Galleria nazionale di Perugia, Firenze 1973, p. 23 ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] Il B. stesso il 1º nov. 1401 era stato investito dell'alto ufficio di senatore di Roma che tenne fino all'ottobre dell'anno pp. 343-65; A. Salimei, Senatori e Statuti di Roma nel Medioevo, Roma 1935, pp. 156, 159; E. Rossi, Memorie ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
FORZETTI, Dino
Massimo Tarassi
Nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Nel 1310 risulta far parte del personale della nuova società mercantile di Lapo e Doffo Bardi, [...] e salvacondotti impensabili per gli stessi sudditi inglesi di alto rango. Nel 1318 il re accordò ai soci e ), 1, p. 64; A. Sapori, Il personale delle compagnie mercantili del Medioevo, in Studi di storia econ. (secoli XIII-XIV-XV), II, Firenze 1955 ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
Stefano D’Ovidio
PIETRO di Oderisio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore romano, appartenente alla famiglia di marmorari degli Oderisi e attivo nella seconda metà [...] seconda guerra mondiale, è costituito da un alto basamento ad archetti con decorazioni cosmatesche, su cui Rom und Italien. Akten des Kongresses “Scultura e monumento sepolcrale del tardo Medioevo a Roma e in Italia”... Roma 1985, a cura di J. Garms ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
Benché la funzione di duca di Roma, cioè di capo militare e responsabile anuninistrativo dei ducato bizantino di Roma, sia stata creata probabilmente alla fine del sec. VI, [...] lo portasse troppo lontano: l'uccisione di un alto funzionario come Pietro avrebbe costituito l'ultimo passo sul 1941, pp. 420 ss.; F. Gregorovius, Storia d. città di Roma nel Medioevo, Torino 1973, II, pp. 373 s.; B. Bavant, Le duché byzantin ...
Leggi Tutto
MANUELI (Manuelli, de Emanueli, Emanuelli), Guglielmo
Paolo Dalla Torre
Non è nota la data di nascita del M., originario di Avio, unico artista trentino del primo Cinquecento che, firmando e datando [...] Calliano 1977, p. 272; N. Rasmo, Gli aspetti artistici, in Trentino Alto Adige, a cura di S. Gattei et al., Milano 1979, p. n. 80, pp. 13-17; P. Piffer Zeni, Testimonianze figurative dal Medioevo all'età barocca, in L'antica pieve di Avio, a cura di M ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto (Roberto Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Carlo di Simone (II) di Battifolle e di Margherita di Giovanni Orsini signore di Bracciano, nacque presumibilmente fra 1350 e 1355. [...] Visconti un aiuto per insignorirsi di tutto l'alto Casentino. Il governo fiorentino, sull'onda delle di Pagolo Morelli, Ricordi, in Mercanti scrittori. Ricordi nella Firenze tra Medioevo e Rinascimento, a cura di V. Branca, Milano 1986, pp. ...
Leggi Tutto
DELLO SCHIAVO, Antonio
Paolo Procaccioli
Nacque quasi sicuramente a Roma nella seconda metà del sec. XIV da Giovanni di Pietro.
Appartenente a una famiglia la cui nobiltà supposta dall'Isoldi, non è [...] , al 1424, momento in cui raggiunge il grado più alto, quello di priore, dopo aver ricoperto gli incarichi di ., XXV, 5).Il giudizio del Gregorovius, nella sua Storia della città di Roma nel Medioevo, Roma 1900, III, pp. 625 s. e 675 (nota 19); VI, p ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...