CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] ad Indicem; C. G. Mor, Lo Stato longobardo nel VII secolo, in Settimane di studio del Centro ital. di studi sull'AltoMedioevo, V, Caratteri del sec. VII in Occidente, Spoleto 1958, pp. 302 ss.; O. Bertolini, Riflessi polit. delle controversie relig ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] Italia (Arnolfo e L. S. di Milano), in La storiografia altomedievale. Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'AltoMedioevo… 1969, II, Spoleto 1970, pp. 557-629; E. Cattaneo, S. Eugenio vescovo e il rito ambrosiano, in Ricerche storiche ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] di C. Cecchelli, II, Roma 1942, pp. 776, 992, 994, 996, 1303; O. Bertolini, Per la storia delle diaconie romane nell'AltoMedioevo sino alla fine del secolo VIII, in Arch. della Soc. romana di storia patria, LXX (1947), pp. 89, 108 s.; E. Bourque ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] s.; R. Cessi, L'Italia e le crociate in Terrasanta, Napoli 1941, ad Ind.; U. Formentini, Genova nel basso impero e nell'altoMedioevo, in Storia di Genova dalle origini al tempo nostro, II, Milano 1941, p. 271; A. R. Scarsella, Il Comune dei consoli ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] sinecistico, seguiranno, per la collettanea Storia di Genova, i densi capitoli sul periodo del Basso Impero e dell'AltoMedioevo e sulle testimonianze dell'arte romanica esistenti nella città (alcune opere dei lapicidi magistri Antelami, a metà del ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] nell'Italia postcarolingia, in Il secolo di ferro: mito e realtà del secolo X. Atti della XXXVIII Settimana di studio del Centro italiano di studi sull'AltoMedioevo, ( 1990, Spoleto 1991, pp. 250, 252, 256; Lexikon des Mittelalters, V, coll. 2177 s. ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] Sul viaggio costantinopolitano di Gisulfo di Salerno con l'arciv. A., in Atti del III congresso intern. di studi sull'altoMedioevo, Spoleto 1959, pp. 437 ss.
Per questioni particolari dell'attività di A. come scrittore di medicina cfr.: C. Baeumker ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] coronamento dell'ascesa del Guiscardo G. ricorda il matrimonio d'alto rango delle sue figlie, anche se proprio i donativi richiesti , in I Normanni e la loro espansione in Europa nell'AltoMedioevo. Settimane di studio… 1968, Spoleto 1969, pp. 623-704 ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] e Landolfo seniore Milano), in La storiografia altomedievale, Atti della settimana di studio del Centro italiano di studi sull'altomedioevo, XVII, 2, Spoleto 1970, pp. 557-741; W. Goez, Reformpapsttum, Adel und monastische Erneuerung in der Toskana ...
Leggi Tutto
EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius)
Thomas S. Brown
Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] e strutture sociali dei Longobardi in Italia, in Ordinamenti militari in Occidente nell'AltoMedioevo. Atti della XV settimana di studio del Centro italiano di studi sull'AltoMedioevo (Spoleto, 30 marzo-5 apr. 1967), Spoleto 1968, pp. 502-507 (dove ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
medioevo
medioèvo (o 'mèdio èvo'; anche 'èvo mèdio'; frequente l’uso con iniziale maiuscola, Medioèvo) s. m., solo al sing. – Nelle periodizzazioni e classificazioni storiografiche, il periodo storico intermedio tra la fine dell’età antica...