MACELLO (fr. abattoir; sp. matadero; ted. Schlachthof; ingl. slaughterhouse, abattoir)
Enrico CASTIGLIA
Luigi MONTRONI
Si dice anche mattatoio o ammazzatoio. È lo stabilimento nel quale si procede [...] , ecc., sorti fra il 1908 e il 1910 e quelli di Casale Monferrato, Busto Arsizio, Bordighera, Torino, Legnano, Viterbo, Milano (fig. 2). le qualità che ne fanno un prodotto alimentare di alto valore.
In ogni macello propriamente detto si distinguono i ...
Leggi Tutto
FRONDA
Luigi Simeoni
. Questo nome designa nella storia di Francia il periodo di agitazione e di ribellione che sconvolse il regno, e specialmente Parigi dal 1648 al 1653, diretto in apparenza contro [...] agosto 1651 un atto di accusa che preludeva a un processo per alto tradimento. Il principe audacemente si presentò e il 21 nell'udienza con la Spagna: la Catalogna con Barcellona, Casale Monferrato e la cooperazione del duca di Modena costretto alla ...
Leggi Tutto
GARDENA, VALLE (A. T., 17-18-19)
Roberto ALMAGIA
Carlo BATTISTI
Valle assai nota e pittoresca della Venezia Tridentina, percorsa dal Rio di Gardena, affluente di sinistra dell'Isarco; il nome suona [...] , e che nell'insieme forma la più estesa area prativa dell'Alto Adige ed è cosparsa di un grandissimo numero di malghe e di Bundesanstalt, Vienna 1927; F. Zendron, La Valgardena, Casale Monferrato 1930; L. Purtscheller u. H. Hess, Der Hochtouritst in ...
Leggi Tutto
SPINOLA
Vito Antonio VITALE
. È una delle quattro maggiori case genovesi, la sola proveniente non da feudatarî esterni, ma dalla famiglia viscontile che esercitò il potere in nome dei marchesi Obertenghi [...] capitano con l'omonimo Doria, raggiunge il più alto grado di potenza. La diarchia continua, ma interrotta segg.; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e Monferrato, Mantova 1926. Sul diplomatico Cristoforo Vincenzo, V. Vitale, I dispacci ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] conservò forte il senso della dignità e dell'alto prestigio dello stato, cercando di accrescerli, come . nelle negoziazioni tra le corti di Savoia e di Mantova per la successione del Monferrato, in Atti R. Acc. scienze Torino, 1907; S. Foà, Il tratt ...
Leggi Tutto
SAN BERNARDO, Colli del (A. T., 17-18-19)
Claudia MERLO
Armando TALLONE
*
Il Gran San Bernardo. - Il Gran San Bernardo è un valico delle Alpi Occidentali, a oriente del massiccio del M. Bianco. Si [...] Alpe Pennina fin dal tempo di Augusto, funzionante ancora nell'alto Medioevo ma che ai tempi di S. Bernardo aveva contro le milizie di Amedeo VIII, dalla moglie del marchese di Monferrato. Nel 1800 vi passò Napoleone, primo console, con l'esercito, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO
Giuseppe Gerola
Nobile famiglia trentina. Il castello di Madruzzo, sulle alture che fiancheggiano il basso Sarca, diede origine a una prima famiglia omonima, a noi nota fin dal 1155. Ma ad [...] arme e di politica, governatore a Pavia e commissario in Monferrato. Studente a Lovanio e a Parigi, era già stato Oberziner, Il ritratto di Cristoforo M. di Tiziano, in Strenna dell'Alto Adige, Trento 1900; C. Giuliani, Cristoforo M.: giovinezza e ...
Leggi Tutto
VALAŌRÍTĒS, Aristotélēs ('Αριστοτέλης Βαλαωρίτης)
Poeta neoellenico, nato in Leucade, da famiglia epirota, il 2 agosto 1824, ivi morto il 24 luglio 1879. Fece i primi studî a Corfù; dal 1844 al 1846 frequentò [...] Tipaldo. Per la sua attività patriottica processato dall'alto commissario inglese delle Isole Ionie, sir Henry George Word di E. Roides (1879); P. Nirvanas (1916); K. Palamas (1925); G. Canna, Scritti letterarii, Casal Monferrato 1919, pp. 143-54. ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Armando Tallone
. Famiglia. Illustratasi ben presto nelle armi e nella vita civile del Novarese, pare debba la sua più lontana origine a un Aimone, conte di Vercelli, per mezzo di un ultrogenito [...] tolta al Visconti la signoria dal marchese Giovanni II di Monferrato: questi li tenne lontani, sia pure creando Robaldone podestà di Cavaglia, Genova 1902; id., Per la storia del Novarese nell'alto Medioevo, in Boll. st. prov. di Novara, I-II (1917 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Mario Menghini
Uomo politico e magistrato, nato a Cortemaggiore il 17 marzo 1828, morto a Roma il 6 novembre 1918. Il sopraggiungere della rivoluzione del 1848 gli fece interrompere [...] , dapprima come sostituto procuratore generale a Casale Monferrato (1861), a Perugia, poi come procuratore 28 dicembre 1907 al conte G. Codronchi nella presidenza di quell'alto consesso. Il 29 ottobre 1911 fu insignito del titolo comitale.
Bibl ...
Leggi Tutto
baby cliente
loc. s.le m. e f. Acquirente, cliente minorenne; anche con riferimento a giovanissimi che cercano prestazioni sessuali a pagamento. ◆ [tit.] «Biancaneve» è sieropositiva: allarme tra i suoi baby clienti (Giornale, 4 ottobre 2002,...