La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] diventa espressione di un progetto culturale più alto, diretto alla difesa dello splendore della Verità , Una nuova pace costantiniana? Religione e politica negli anni ‘80, Casale Monferrato 1985; Id., Una nuova pace costantiniana?, ivi, pp. 13-27; ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] lettura che cercava di dimostrare una forte differenziazione tra l’alto e il basso clero, o in termini più semplici ., I preti. Da 2000 anni memoria di Cristo tra gli uomini, Casale Monferrato 1991; G. Capraro, G. Colombo, G. Gillini, et al., Preti, ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] di una politica di collaborazione, «ispirata da un alto senso di responsabilità» per un «graduale risanamento degli e l’editoria, in DSMC, I, 1, I fatti e le idee, Casale Monferrato 1982, pp. 273-295.
2 Articolo di Murri del 1899 dal titolo Il ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] Tutte le apparizioni della Madonna in 2000 anni di storia, Casale Monferrato 1996.
24 J. Bouflet, Ph. Boutry, Un segno, cit A. Folgheraiter, I sentieri dell’infinito: storia dei santuari del Trentino-Alto Adige, Trento 1999, pp. 296-310.
51 M. Weber, ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] per il resto di contributi, alcuni di alto profilo scientifico, che si propongono di esaminare in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, II, I protagonosti, Casale Monferrato 1982, pp. 150 e segg.; G. Romanato, Giuseppe Dalla Torre e i ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] 64, che interessarono istituzioni secondarie di livello medio-alto. Dopo i Patti Lateranensi e l’ulteriore cultura per la donna: la scuola Nostra Signora delle Grazie di Nizza Monferrato dalle origini alla riforma Gentile: 1878-1923, Roma 1990; M. ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] non viene seguito. Dal 1980 a oggi vi è il numero più alto di sinodi, con un rallentamento che dalla fine degli anni Novanta un sinodo. Le diocesi di Reggio Emilia e Guastalla, Casale Monferrato 1986, pp. 140-157.
28 Il sinodo diocesano celebrato da ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] quali i soldati avrebbero potuto tirare sulle mura dall'alto. Forse non sapevano che nessuno, prima di allora, popolo accorresse per le strade a salutare il marchese del Monferrato, suo nuovo imperatore. Enrico di Fiandra occupò l'altro palazzo ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] muovono in Italia e trovano accoglienza nelle corti dei Malaspina, di Monferrato e d'Este. A Treviso viene allestito intorno al 1240 precedente erano iniziati gli insediamenti tedeschi dall'alto Vallese nelle valli aostane orientali e piemontesi ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] , con attitudine che interessa non solo gli atleti di alto livello, ma anche i praticanti e gli amatori. I Scribner, 1993 (trad. it. La vera storia della Coca Cola, Casale Monferrato, Piemme, 19982); S. Pivato, L'era dello sport, Firenze, Giunti, ...
Leggi Tutto
baby cliente
loc. s.le m. e f. Acquirente, cliente minorenne; anche con riferimento a giovanissimi che cercano prestazioni sessuali a pagamento. ◆ [tit.] «Biancaneve» è sieropositiva: allarme tra i suoi baby clienti (Giornale, 4 ottobre 2002,...