Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] , dello stesso anno, pubblicata presso Guglielmo da Monferrato. Ben più importante, sia per il testo dantesco Doglia mi reca, e forse già in travaglio per una poesia di più alto destino.
Bibl. - La sistemazione e il testo delle Rime nell'edizione ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] alcune situazioni, come per es. in pazienti ad alto rischio di perdere la funzione ovarica o che debbano , Bambini fabbricati. Fertilizzazione in vitro, embryo transfer, Casale Monferrato, Piemme, 1985.
V. Traina, L'inseminazione artificiale umana ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] giorni dopo – dalla relazione di un altro alto prelato romano, il nunzio apostolico in Italia monsignor gagliardetti. L’arcivescovo Schuster: un asceta benedettino nella Milano fascista, Casale Monferrato 1985, pp. 213-216.
39 Purg. XXXII, 102.
40 Cfr ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] il duca di Mantova, da poco riconosciuto anche marchese del Monferrato, aveva accolto le richieste di Roma con grande freddezza, domandando proseguì nei provvedimenti contro le infiltrazioni luterane nell'Alto Mantovano, emanando (13 maggio 1551) una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] chi sta in basso e umilia chi sta in alto. La grazia funge quindi da fattore di tendenziale sovvertimento sur les Quatre Evangiles”, Neuchâtel-Paris 1977 (trad. it. Casale Monferrato 1983).
R.E. Lerner, Antichrists and Antichrist in Joachim of Fiore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] un elevato numero di archi implicava la disponibilità di un alto numero di frecce di lunghezza diversa, congrua con le varie Schierare, per es., reparti di picchieri nelle vigne del Monferrato non era cosa saggia. Inoltre, i moschettieri avevano una ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] orientandola alla supina accettazione delle proposte provenienti dall’alto e spesso, anche in nome di una Transigenti e intransigenti, in DSMC, I, 1, I fatti e le idee, Casale Monferrato 1981, pp. 20-28; R.F. Esposito, La Massoneria e l’Italia dal ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] le ali ben aperte e ferme, riescono a planare verso l'alto invece che verso il basso.
Uccelli che volano e uccelli che Ill.]
Rudyard Kipling, Il libro della giungla, Piemme, Casale Monferrato 1996 [Ill.]
Rudyard Kipling, Il libro della giungla, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] origine di tre piani (con una torre), e oggi alto sei, fu impiegato per lo stoccaggio delle granaglie e venne alla facilità di reperire materie prime sul territorio, in particolare nel Monferrato Casalese. A partire dalla seconda metà del 19° sec. (e ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] , lo spazio interno del battistero venne diviso in un alto vano centrale e in una navata anulare più bassa. pp. 60-74; Dizionario patristico e di antichità cristiane, II, Casale Monferrato 1984, s.v., coll. 3244-45; Dizionario storico del Papato, a ...
Leggi Tutto
baby cliente
loc. s.le m. e f. Acquirente, cliente minorenne; anche con riferimento a giovanissimi che cercano prestazioni sessuali a pagamento. ◆ [tit.] «Biancaneve» è sieropositiva: allarme tra i suoi baby clienti (Giornale, 4 ottobre 2002,...