ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] i beni mobili ed immobili, che gli aveva confiscato per alto tradimento; ma i Pio, i Boiardo, i Vico, i fornita dai soli Visconti. Alla coalizione non aderì il marchese del Monferrato, diviso dai signori di Milano dalla questione del possesso di Asti ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] spesso direzione nello scrivere: da destra a sinistra, dall'alto verso il basso, in colonne verticali, in linee viaggio a Lilliput, Edizioni EL , Trieste 1994 [Ill.]
Dino Ticli, Sette giorni a Piro Piro, Piemme, Casale Monferrato 1995 [Ill.] ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] gli Stati sabaudi) nel senso di una autonomia quasi totale dall’Imperatore. Queste elaborazioni rappresentano «il più alto grado di sviluppo cui pervenne in Piemonte, avanti la rivoluzione francese, la giuspubblicistica» (secondo il giudizio di ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] il suo successore Emanuele Filiberto, non giovarono di meno l'alto e costante senso che egli ebbe di sé, le di anni gli fu pure di aiuto nel sostenere i suoi interessi sul Monferrato. La massima parte del suo tempo era però sempre più occupata dagli ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] adeguato rinnovo della condotta, ulteriori concessioni feudali e un alto ruolo di comando; mentre il duca era a corto o di Bologna, e vi furono anche mire sul Marchesato di Monferrato; ma tutti i piani, ora appoggiati da Ludovico Sforza, ora ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] stabilimenti italiani della multinazionale svizzero-belga (Casale Monferrato, Cavagnolo, Rubiera, Bagnoli); oltre seimila parti contrarre quelle patologie, ma ha effettivamente causato, con alto grado di probabilità logica, una quota di eventi lesivi ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] il dominio della contessa Adelaide, nipote del marchese di Monferrato e moglie di Ruggero I il Gran conte.
Nel si impegnò a fondo per rappresentare un potere familiare di alto prestigio, con interventi edilizi e urbanistici sul castello e sull ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] in tutta la zona: non solo perché durante l'Alto e il pieno Medioevo ampie parti del Nordest furono inserite A. Settia, Geografia di un potere in crisi: il marchesato di Monferrato nel 1224, "Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino", 89, 1991, pp. ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] sfruttamento forestale.
Nel 1904, infine, si trasferì a Casale Monferrato, presso il cugino Tancredi Gurgo Salice, attivo nel tradizionale aggregazione ed elemento propulsore di un cinema di alto livello professionale dove si formarono molti nomi ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] gli Avvertimenti di Crescenzio Pepe, all’alto funzionario estense Alfonso Molza, perché la 3-29. P. Pellizzari, Echi letterari della prima guerra del Monferrato: la prosa di A.T., in Monferrato 1613. La vigilia di una crisi europea, a cura di ...
Leggi Tutto
baby cliente
loc. s.le m. e f. Acquirente, cliente minorenne; anche con riferimento a giovanissimi che cercano prestazioni sessuali a pagamento. ◆ [tit.] «Biancaneve» è sieropositiva: allarme tra i suoi baby clienti (Giornale, 4 ottobre 2002,...