GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] zone in occasione della peste. Il 12 genn. 1442 era a Casale Monferrato per l'investitura del feudo di Montecucco, concesso dal marchese a Giorgio e della sua attività al livello epistemologico alto della medicina pratica come ars scientifica, non ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] di accordo tra i Comuni di Vercelli e di Casale Monferrato senza che, tuttavia, la sua autorità fosse riconosciuta dal podestà approfittando della posizione di forza che aveva in quanto alto funzionario dell'Impero, si sia intromesso nelle lotte ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] ott. 1473, quando Iolanda di Savoia gli conferì l'alto incarico, scegliendolo "inter multos" non solo per le 254, 280, 297, 307, 314; Id., Libertà e privilegio. Dalla Savoia al Monferrato, Bologna 1972, pp. 154-155; Torino, Bibl. reale, A. Manno, Il ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] volta un ingaggio nel conflitto per la seconda guerra del Monferrato, ma la pace di Ratisbona (13 ott. 1630) lo cavaliere di S. Marco; vi era forse del calcolo dietro l'alto riconoscimento: il desiderio di chiudergli la bocca e, forse, di premiare ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] faccia longa et olivastra severa simile all’Infanta Catalina. Alto di statura, di corpo tutto nervoso, nero di cura di P. Bianchi, Torino 2015, pp. 54, 219, 223, 245, 254; Monferrato 1613. La vigilia di una crisi europea, a cura di P. Merlin - F. ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] la Svezia. Il G. aveva così raggiunto il punto più alto della sua carriera; la gratitudine e il favore della casa passim; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e del Monferrato (1628-1631), I-II, Mantova 1926, ad ind.; J. Pekař, ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Castellino
Nicola Criniti
Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] governatore e consigliere del conte. L'accusa era di alto tradimento; in realtà il Barbavara di null'altro era colpevole futuro papa Alessandro V), il marchese Teodoro II del Monferrato e Francesco Visconti ben duecento nobili convenuti dalla città ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] di Stato" del principe Carlo Emanuele - era inviato nel giugno 1714 a Casale a carico di governatore dell'alto e basso Monferrato.
Stando alle istruzioni, avrebbe dovuto preparare il terreno per l'insediamento senza scosse nella provincia di recente ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] una ‘dote’ pubblica per la Scala. Fu l’eroe alto-borghese – artista, imprenditore e amministratore, mecenate, pubblico Sergio Endrigo, Fabrizio de André, Umberto Bindi.
Morì a Sala Monferrato il 15 gennaio 2012.
Fonti e Bibl.: La bibliografia critica ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] in autonomo regno latino, sotto la sovranità di Bonifacio di Monferrato. Il dominio franco ebbe termine nel 1224, con la il 1295 e il 1315. Scarsi resti di affreschi testimoniano l’alto livello raggiunto dalla pittura a T. tra la fine del XIII secolo ...
Leggi Tutto
baby cliente
loc. s.le m. e f. Acquirente, cliente minorenne; anche con riferimento a giovanissimi che cercano prestazioni sessuali a pagamento. ◆ [tit.] «Biancaneve» è sieropositiva: allarme tra i suoi baby clienti (Giornale, 4 ottobre 2002,...