LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] era stata tenuta al fonte battesimale dalla duchessa Bianca di Monferrato, moglie del duca Carlo I di Savoia, ed era Emanuele Filiberto, incontrò il L. e subito ne ebbe un alto concetto, raccomandandolo al duca per un incarico di prestigio. Ma, ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] accademica torinese. Di fatto, l’antica capitale del Monferrato divenne dal 1837 la nuova città in cui egli borghese in un paese del Piemonte lombardo: i Rattazzi a Masio, in ‘L’alto di Masio atleta’. Studi su U. R. (1808-1873), la sua famiglia, ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] l'isola di Malta diventò stretta per E., che mirava più in alto e pensò di impadronirsi dell'isola di Creta, acquistata recentemente da Venezia in seguito alla rinunzia di Bonifacio I di Monferrato. Quando nel 1206 E. attaccò e occupò una parte di ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] del 1912, entrò in magistratura alla procura di Casale Monferrato.
Svolse una intensa attività giudiziaria e si distinse con 'E. accettò l'incarico di consulente giuridico presso l'Alto Commissariato per l'alimentazione.
Nel gennaio del 1953 gli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] i territori di cui essa aveva infeudato il Tartaglia nell'alto Lazio e nel ducato di Spoleto: nel corso delle
Il 25 maggio 1428 si trovava al servizio del marchese del Monferrato; sappiamo tuttavia che in quello stesso anno passò agli stipendi di ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] calligrafia, preferiva non scrivere. Un po’ più alto del padre, condivideva con lui la stazza e appariva Firenze 2002; P. Pinto, Il Savoia che non voleva essere re, Casale Monferrato 2002; S. Bertoldi, Il re e Margherita. Amore e morte nell’Italia ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] basti pensare a quando fu inviato di Panorama Mese in Alto Adige per un’inchiesta sul bilinguismo e l’identità italiana, causa di un tumore fulminante ai polmoni, nell’Hospice di Casale Monferrato, il 26 luglio 2015.
Il saluto finale gli fu dato ...
Leggi Tutto
MUSSO, Nicolò
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] gli Apostoli in abito di Pellegrino di Francesco Casali, alto palmi 12, largo palmi 7 once 9»), oggi dispersa ., p. 128; A.M. Bava, N. M. a Roma e a Casale Monferrato, in Percorsi caravaggeschi tra Roma e Piemonte, a cura di G. Romano, Torino 1999 ...
Leggi Tutto
SCHOPPE , Kaspar
Marco Cavarzere
SCHOPPE (Scioppio), Kaspar. – Nacque il 26 giugno 1576, probabilmente a Pappenberg, nei pressi di Norimberga, da un omonimo mugnaio; il nome della madre non è conosciuto.
La [...] quegli anni con l’estinzione della dinastia e la questione del Monferrato. Schoppe parve un aiuto prezioso in questo frangente sia per pubblicati sotto diversi pseudonimi, e un numero altrettanto alto di repliche di parte avversa.
Terminata la dieta ...
Leggi Tutto
siciliana, scuola
Mario Marti
Con questa indicazione storiografica (nei primi secoli tuttavia si diceva solo ‛ i Siciliani ' forse con maggiore precisione e proprietà), viene designato complessivamente [...] sollecitata, e che costituisce probabilmente il suo merito più alto. Manca, per esempio, nella scuola s. la mentre le trombe dell'ultimo Federico, di Carlo II, di Giovanni di Monferrato e di Azzo d'Este risuonano di violenza, d'inganno e di avarizia ...
Leggi Tutto
baby cliente
loc. s.le m. e f. Acquirente, cliente minorenne; anche con riferimento a giovanissimi che cercano prestazioni sessuali a pagamento. ◆ [tit.] «Biancaneve» è sieropositiva: allarme tra i suoi baby clienti (Giornale, 4 ottobre 2002,...