CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] e rientrò a Roma, dove riprese la sua attività di alto funzionario al ministero dell'Africa Italiana. Di questo periodo va in Africa la stessa azione di prima" (Casale Monferrato, Archivio Brusasca, Ministero dell'Africa Italiana, Gabinetto, ...
Leggi Tutto
SENAREGA, Matteo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel 1534 dal notaio Ambrogio fu Bartolomeo e da Battina Marchese di Giovanni.
Appartenne a una famiglia di uomini di legge, originaria dell’omonima [...] del 1576 portarono alla pace, sancita a Casale Monferrato con l’emanazione delle Leges Novae, la definitiva Battina e di Giacomo Balbi fiorì nobilmente a Genova tra il più alto patriziato, assumendo il cognome Balbi Senarega e il titolo di marchesi ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] è del 27 settembre 1399, quando già adulto e "in alto stato" compare in Chieri come erede di un Gioanardo Raschieri, Boucicaut, le operazioni militari contro Teodoro II, marchese di Monferrato, e contro il marchese di Saluzzo, operazioni che si ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] della Madonna, angeli e santi al centro in alto (risparmiate dal restauro del 1972 per la qualità non , Il beato Oglerio nella storia e nell'arte di Trino e di Lucedio, Casale Monferrato 1914, pp. 63 ss., 68, 71; B. Valimberti, Spunti storico-relig. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lelio Hillel
Riccardo Di Segni
Nacque a Cuneo l'11 genn. 1805.
La famiglia paterna era di discendenza sacerdotale, anche se l'attributo di "Kohen", sacerdote, non compariva nel cognome [...] fu trasferito a vivere nella famiglia della madre, a Casale Monferrato, dove il nonno, Michel Vita Treves, era rabbino. nelle materie di insegnamento e nelle attività collegate. Ma l'alto livello del lavoro scientifico del Luzzatto non ha giovato alla ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] italiana lavoratori (CIL) un’operazione calata dall’alto e destinata ad approfondire il solco tra lavoratori v.; Dizionario storico del Movimento cattolico in Italia 1860-1980, II, I protagonisti, Casale Monferrato 1982, s.v.
G. Sircana ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] due esperienze professionali indispensabili per un miles di alto rango: la capacità di esercitare la professione e che aveva stretti legami con il marchese Guglielmo VII di Monferrato, con Giacomo Tabernerio, con Uberto di Andito e Buoso da ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] del giubileo dell'episcopato); ma il momento più alto del suo apostolato fu costituito dal sinodo diocesano, la voce in Diz. stor. del movim. catt. in Italia 1860-1980, Casale Monferrato 1984, III, 1, s.v., e il profilo (in collaborazione con E. ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] 'Aosta a nord di Ivrea, allora appartenente al marchese di Monferrato, alleato di Giacomo d'Acaia contro il quale Amedeo VI era quella data, era impegnato a riportare la pace nell'Alto Vallese, contro il quale Amedeo aveva già preparato una ...
Leggi Tutto
NEPPI, Bice
Alice Rinaldi
NEPPI, Bice (Rachele Lia). – Primogenita di una numerosa famiglia ebraica molto osservante, nacque a Ferrara il 7 settembre 1880 da Clemente, imprenditore, e da Ernesta Bassani, [...] ; in botanica, descrivendo le caratteristiche di un albero ad alto fusto, il Cinnamomum camphora, con la supervisione di Fausto di un’ex allieva e assistente, si rifugiò a Casale Monferrato, assumendo un nome falso.
Due dei suoi fratelli minori non ...
Leggi Tutto
baby cliente
loc. s.le m. e f. Acquirente, cliente minorenne; anche con riferimento a giovanissimi che cercano prestazioni sessuali a pagamento. ◆ [tit.] «Biancaneve» è sieropositiva: allarme tra i suoi baby clienti (Giornale, 4 ottobre 2002,...