SPRIANO, Paolo
Albertina Vittoria
SPRIANO, Paolo. – Nacque a Torino il 30 novembre 1925 da Giovanni e da Luigina Ricaldone, originaria di Mirabello Monferrato.
Rimasto presto orfano della madre, fu [...] sangue versato in Ungheria», scrisse in maniera esplicita della «degenerazione di quei sistemi che avevano importato dall’alto il sistema staliniano» e della necessità per il futuro di «democratizzazione delle strutture politiche, giuridiche, civili ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] dal Bricherasio. Le vicende salienti di quella giornata sono note. Appena avuta notizia certa della manovra diversiva dall'alto Delfinato in direzione di Exilles e Fenestrelle concertata dal maresciallo francese Belle-Isle (in difficoltà nella sua ...
Leggi Tutto
OGERIO, Pane
Denise Bezzina
OGERIO, Pane. – Non si conosce l’esatta data di nascita, né l’ascendenza, di questo annalista genovese originario di Passano, nel Levante ligure (presso l’attuale La Spezia).
Benché [...] un’importante convenzione fra il Comune di Genova e Corrado di Monferrato, signore di Tiro, Sidone e Beirut, in cui vennero
Molto probabilmente proprio in virtù della sua posizione di alto funzionario pubblico e dalla fiducia di cui godeva a livello ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] Savona, insieme con un gruppetto di pie dame genovesi di alto ceto a lei devote entrò in contatto con le numerose associazioni a Sampierdarena, a Genova, a Ferrara, a Nizza Monferrato e nel resto d'Italia, numerose difficoltà insorsero invece quanto ...
Leggi Tutto
Guidi
Renato Piattoli
Conti palatini di Toscana, che, come si ritiene, calarono in Italia con Ottone I e nel 948 furono investiti da questo imperatore di alcuni feudi in Romagna, tra cui Modigliana.
Il [...] è in piena crisi.
Ai tempi di D., il prestigio della casa era ancora alto, e se ne ha un'eco nell'ultimo verso del primo componimento della tenzone Agnese di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato; ma dal secondo matrimonio con la fiorentina ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] una ridipintura, sullo sgabello in basso a destra. In alto a sinistra, celata per metà da una colonna, è 19 giugno 1536 senza poter assistere all'ingresso del Gonzaga in Casale Monferrato. In ossequio alle sue ultime volontà, fu sepolto in abiti da ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Giacomo
Paolo Buffo
di. – Nacque probabilmente nel 1325, in Piemonte; fu il primogenito di Filippo di Savoia, principe d’Acaia, e di Caterina, figlia di Umberto I di La Tour-du-Pin, delfino [...] parte dei domini sabaudi nel Piemonte occidentale, tra l’alto corso del Po a sud e il Canavese a nord , pp. XCVIII-CII; W. Haberstumpf, Dinastie europee nel Mediterraneo orientale. I Monferrato e i Savoia nei secoli XII-XV, Torino 1995, pp. 213-224; ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] VIII premiò i suoi equivoci servizi con la concessione del grado più alto dell'ordine di S. Michele, il cui emblema l'A. usò o venduto l'un dopo l'altro i suoi possedimenti nel Monferrato, finché la morte non lo liberò dal "corpo languido et infermo ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] , Lorenzo duca di Urbino, con una nobildonna francese di alto lignaggio, Madeleine de la Tour d’Auvergne. Partì, quindi nel castello di Carignano, ospite di Bianca Paleologa duchessa di Monferrato, che la accolse con tutti gli onori. Proseguì il ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Luigi
Mario Motto
Nacque a Milano il 16 maggio 1899, da Giovan Battista e Elena Gandini: il padre, funzionario di banca, lo educò a quell'amore per la natura che lo accompagnò per tutta la [...] istituto di sperimentazione per la pioppicultura di Casale Monferrato. Nel 1946 assunse la carica di direttore della dal 1941; socio onorario della Società di scienze naturali del Trentino-Alto Adige dal 1941; socio dell'Ateneo di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
baby cliente
loc. s.le m. e f. Acquirente, cliente minorenne; anche con riferimento a giovanissimi che cercano prestazioni sessuali a pagamento. ◆ [tit.] «Biancaneve» è sieropositiva: allarme tra i suoi baby clienti (Giornale, 4 ottobre 2002,...