BRACCINI, Giulio Cesare
Giuseppe Galasso
Poche e incerte sono le notizie che abbiamo sulla vita del Braccini. Che fosse nato a Gioviano di Lucca e laureato in legge; che, istradatosi per la carriera [...] spada, e che altri consimili legami avesse con persone d'alto rango di altre parti d'Italia, queste, con qualche altra sostenevano che gli Spagnoli si erano "mossi a invadere il Monferrato perché il Duca non (aveva) voluto smantellare la cittadella di ...
Leggi Tutto
VOCHIERI, Andrea
Silvia Cavicchioli
– Nacque ad Alessandria il 15 gennaio 1796 da Giovanni e da Maddalena Casagrande.
Figlio di un notaio alessandrino, originario di Frascarolo Lomellina, compì un biennio [...] il 20 giugno a morte ignominiosa per delitto di alto tradimento, fu giustiziato alle 7,30 del mattino 156 s.; E. Passamonti, Un diario alessandrino inedito del 1833, Casale Monferrato 1927; Id., Nuova luce sui processi del 1833 in Piemonte, Firenze ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1589 da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti.
Apparteneva a un ramo della famiglia di banchieri e mercanti fiorentini trasferitosi nella [...] generale delle truppe, ovvero di ufficiale più alto nel settore dell’amministrazione militare. Alessandro verosimilmente l’inizio della guerra per la successione di Mantova e del Monferrato, un esercito francese era sul punto di entrare nell’Italia ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Ignazio Giovanni Battista Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Primogenito di Angelo Carlo Maurizio e di Cristina Carlotta Havart di Senantes, nacque a Torino tra il 1670 e [...] 1731 Carlo Emanuele III lo destinò "al carico" di governatore di Casale e del ducato dell'Alto e Basso Monferrato, promuovendolo contemporaneamente luogotenente di maresciallo.
Lo scoppio del conflitto franco-austriaco nel 1733, che segnò la ripresa ...
Leggi Tutto
BISIACH, Giuseppe, detto Leandro
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Casale Monferrato il 16 giugno 1864 da Giovanni, valente tornitore in legno e avorio, il quale in seguito divenne per questa [...] spesso i loro preziosi strumenti classici, affinché egli ne facesse una copia da usare a scopo di studio. Dell'alto livello raggiunto dalla sua arte testimoniano i riconoscimenti tributati al B. in tutti i concorsi italiani e stranieri a cui ...
Leggi Tutto
CORDON, Claude
Angela Dillon Bussi
Nacque intorno alla metà del sec. XV, verosimilmente nel Bugey (nell'odierno dipartimento francese dell'Ain), dove risiedeva la famiglia, originaria di quelle terre.
Il [...] scorcio del XV secolo e l'inizio del XVI (Carlo I, Bianca di Monferrato, Filippo "senzaterra", Filiberto II, Carlo II). Il 1° febbr. del apparire quanto meno stravagante l'invio di un così alto e fedele personaggio di corte al seguito dell'esercito ...
Leggi Tutto
DUX, Aimone (Duce, Jusayne, Duxaymo)
Elena Rossetti Brezzi
Pittore originario di Pavia, attivo alla corte dei Savoia-Acaia, noto attraverso una serie di documenti piemontesi e tre interventi ad affresco, [...] da appendere alle torce inviate a Moncalvo per il funerale del marchese di Monferrato (Di Macco, 1979, p. 403). Nel 1422, sempre ad Ivrea, scelta, al di là delle analogie puntuali, dell'alto livello qualitativo che accomuna i due cicli e della ...
Leggi Tutto
BEAUMONT (Belmonte), Andrea de
**
Di origine inglese, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita. La Cronaca della città di Perugia (p.200) lo dice "de stirpe overo de casa regale", la [...] ), era stata chiamata, in Italia dal marchese Giovanni di Monferrato. Dopo due anni di scorrerie e saccheggi nell'Italia settentrionale Baumgarthen che minacciava dimarciare su Roma. Sotto l'alto comando di Gómez; Albomoz, nipote del cardinale, gli ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Nato poco dopo la metà del IX secolo, fu successore di Liuterius alla cattedra vescovile di Novara e governò, secondo le liste episcopali novaresi conservate, per un periodo [...] del marchese: Asti, Torino, Ivrea e il Monferrato. Nel marzo, a Novara, entrambi acconsentirono alla di Novara, VII (1913), pp. 1-9; Id., Per la storia del Novarese nell'alto Medio Evo, II, La Chiesa di Novara. I vescovi fino al 1150, ibid., XI ( ...
Leggi Tutto
BULGARO (Bolgaro), Giovanni Battista
DDillon Bussi
Nacque da Anton Francesco e da Bianca Maria (di cui non si conosce il cognome) intorno al 1676.
Fu l'ultimo discendente maschile di una famiglia che [...] di una delegazione per determinare i confini tra Monferrato e Lombardia, ottenendo negli ultimi anni della sua 26 luglio, il B. risulta ispettore della manifattura delle tappezzerie d'alto liccio. Ottenne infine delle cariche a Vercelli e si dedicò al ...
Leggi Tutto
baby cliente
loc. s.le m. e f. Acquirente, cliente minorenne; anche con riferimento a giovanissimi che cercano prestazioni sessuali a pagamento. ◆ [tit.] «Biancaneve» è sieropositiva: allarme tra i suoi baby clienti (Giornale, 4 ottobre 2002,...