Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] fu alzato un muro a secco spesso circa 70 centimetri e alto più di 3 metri, munito con 136 torri di guardia), , ossia di operare un taglio che unisse il mar Rosso al Nilo, ma il progetto non venne mai concretamente sottoposto al sultano del ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] di loto, di un coccodrillo, di Geon in guisa di Nilo e del Faro di Alessandria, sormontato dalla statua del Sole. 35; M. Bonicatti, Studi di storia dell'arte sulla tarda antichità e sull'alto medioevo, Roma 1963, pp. 128-31; J.B. Ward-Perkins, L' ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] VI secolo. Ancor più significativa è la scoperta di un kouros colossale alto 9 cubiti samî (m 4,75), giacente vicino al suo basamento fregio giallo della Casa di Livia sul Palatino, ambientato sul Nilo, e un notturno a Pompei con scena di culto a ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] for a New LM UIC Site, in La transizione dal Miceneo all'Alto Arcaismo. Dal palazzo alla città. Atti del Convegno, Roma 1988, Roma archeologiche, distribuite abbastanza uniformemente lungo il corso del Nilo, dal Delta fino alla Nubia, provengono in ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] , danza), Koncz (Corelli, La Follia), Pelasko (Niemann, Serata sul Nilo, danza), De Witt (Ho visto il mio pianto, canto); 25.IV ai lai della vedova Respighi, la quale aveva lamentato in alto loco l'improvviso calo di messe in scena di opere del ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] bulbi, ecc. Uno straordinario ritrovamento di materiale commestibile molle è quello di Wadi Kubbaniya, presso un paleoalveo del Nilo nell'Alto Egitto datato al Paleolitico superiore (16.000- 15.000 a.C.), che ha conservato resti di derrate alimentari ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] o meno coeva. Il bacino è circolare, e presenta al centro un alto cono, dalla cui sommità l'acqua scendeva nel bacino stesso. A Thugga di quella posizione.
A Leptis Magna, la Villa del Nilo (che peraltro non è troppo lontana dal centro della città ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] come "province": è il caso dei nòmi della valle del Nilo (20 nel Delta e 22 nella valle, per un'estensione principi di organizzazione del territorio erano complessi e gerarchici. Al più alto livello stava l'altepetl, o città-stato; al di sotto erano ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] propria città servita da un colossale porto, collegato al Nilo da un canale. Il centro era rappresentato dal « m); la metà S dell'ambiente presenta un livello pavimentale più alto, nella sua parte E si conserva un basamento, probabile supporto ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] espande, comprimendo la fascia di semideserto del Sahel, mentre il Nilo raggiunge valori minimi di portata. La foresta pluviale dell'Africa 1000 m delle fasce di vegetazione. Dal basso in alto si succedono prima un paesaggio di bassi boschi con pini ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
nilotico
nilòtico agg. [dal lat. Nilotĭcus, gr. Νειλωτικός] (pl. m. -ci). – Della regione del fiume Nilo, in Africa, e delle popolazioni che la abitano: la civiltà n.; lingue n., le lingue parlate nell’alta e media valle del Nilo e in altri...