Giocare
Ennio Peres
Crescere giocando
Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] le discipline acquatiche perché, vivendo sulle rive del Nilo, saper nuotare per loro era una necessità fondamentale. e dei cavalli, i lanci del disco e del giavellotto, i salti in alto e in lungo, la lotta, il pugilato e il pentathlon (gara basata su ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] che tende a rigettare le gerarchie convenzionali, il prevalere di un alto che ordina il basso, di un prima che spiega il poi regioni centro-europee, come l’Alsazia, e l’intera valle del Nilo). Il fatto è, ammette Matvejević, che non si sa come ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] al 12° con adeguamenti islamici), nelle regioni della valle del Nilo il c. compare su rilievi, pitture, stoffe, terracotte, Arte comunale, "Atti dell'11° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1987", Spoleto 1989, I, pp. 23- ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] Siria, in Palestina, in Mesopotamia, lungo il corso del Nilo e del Niger. Ecco come lo scrittore latino Plinio il straordinario che avessero mai visto. Aveva il fisico di un uomo, alto però più del doppio, molto robusto, con una lunga testa e ...
Leggi Tutto
ritmo
Gian Luigi Beccaria
111. Con accezione metaforica del termìne si è episodicamente parlato per D. come per altri poeti di ritmo (mentale), riguardo all'alternarsi dei personaggi, ricorrere d'immagini [...] demonio, XVIII 64, ecc.; e ancora battiensi a palme e gridavan sì alto, IX 50; e ferì 'l carro di tutta sua forza, Pg XXXII immagine in ritmi uniformi.
Vedi Come li augei che vernan lungo 'l Nilo, / alcuna volta in aere fanno schiera, / poi volan più ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] romani chiamano Thebais Secunda, alla prima cataratta del Nilo sull’isola di Elefantina risiedeva un’altrettanto celebre odio sociologico e odio teologico nel mondo antico, in Gli ebrei nell’alto medioevo, Spoleto 1980, pp. 13-101; Id., Ebrei e Romani ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] intorno a grandi fiumi (l’Eufrate, il Tigri, il Nilo) che favorivano l’agricoltura, entrambe basate su una divisione va anche sotto il nome di «tardoantico» – è di solito suddivisa in Alto Medioevo (dal sec. 5° all’anno 1000) e Basso Medioevo (secc. ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] piante di papiro, che crescevano numerose ai bordi del Nilo.
Nel Vicino Oriente
Fra l'Egitto e la un mortale che deve provare ogni cosa." E colui che aveva volato alto con ali dorate si schiantò sulla superficie del mare e affondò tra anelli ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] di foto-interpretazione archeologica compiute nell'alta valle del Nilo (Nubia sudanese) dal francese J. Vercoutter, in foto-interpretazione alla conoscenza della rete stradale dell'Umbria nell'alto-medioevo, in Atti III Convegno di Studi Umbri, Gubbio ...
Leggi Tutto
SAMNIUM et SABINA
H. J. Kienast
SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] . Staffa, L'insediamento italico di Colle del Vento, in La valle dell'alto Vomano ed i Monti della Laga, Pescara 1991, pp. 167-174; G invece vista come una allegoria geografica del corso del Nilo e del Mediterraneo.
Dall'agro tiburtino proviene uno ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
nilotico
nilòtico agg. [dal lat. Nilotĭcus, gr. Νειλωτικός] (pl. m. -ci). – Della regione del fiume Nilo, in Africa, e delle popolazioni che la abitano: la civiltà n.; lingue n., le lingue parlate nell’alta e media valle del Nilo e in altri...