• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
651 risultati
Tutti i risultati [651]
Archeologia [155]
Arti visive [127]
Geografia [64]
Storia [65]
Biografie [69]
Africa [55]
Temi generali [43]
Religioni [39]
Architettura e urbanistica [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]

CARTOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CARTOGRAFIA L. Migliorati La c. costituisce da sempre uno dei mezzi più efficaci di informazione sui fenomeni fisici e antropici, essendo trasmessa dalla percezione visiva. È per questo che l’idea della [...] che illustra con l’ausilio dei colori, su papiro, la regione tra il Nilo e il Mar Rosso con definizione di elementi fisici (colline, wādī) e rotolo lungo probabilmente m 7,40 nella sua interezza e alto cm 34) ne chiariscono la finalità e l’uso ... Leggi Tutto

La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La fase tardo e post-ramesside e la Bassa Epoca in Egitto Emanuele Ciampini Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook La fama del Nuovo Regno come una delle [...] amarniano, che può essere letto come il punto più alto di una costante rielaborazione del modello divino della regalità resistenza non riesce ad arginare la conquista e la stessa Valle del Nilo subirà due attacchi assiri: il primo (671 a.C.), a opera ... Leggi Tutto

GRAVISCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994 GRAVISCA (v. S 1970, p. 360) F. Boitani Gli scavi, iniziati nel 1969 dalla Soprintendenza Archeologica per 1Έtruria Meridionale nel sito della colonia romana, sono [...] tra i frequentatori dell’empòrion di Naukratis, sul delta del Nilo: a Hera il lidio Paxtues, omonimo del tesoriere di anfore commerciali. Tra le ceramiche attiche, a sottolineare l'alto livello qualitativo degli ex voto, vanno segnalati un kàntharos ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini I tipi di colture e i sistemi di produzione di Riccardo Fattovich L'agricoltura tradizionale [...] regno di Kerma (2500-1500 a.C. ca.) nella media valle del Nilo. Più incerto è il processo con cui essi giunsero nel Corno d'Africa curvo. Lo scavo viene effettuato dal basso verso l'alto, ossia dal punto di affioramento della falda acquifera sino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

PEITHO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEITHO (Πειϑώ) E. Simon È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] rilievo neoattico con la scena della persuasione di Elena: P. siede in alto su di un pilastro, dominando il gruppo formato da Elena e Afrodite. vi si vede la spedizione di Trittolemo e le rive del Nilo, a destra Afrodite con Eros e P., che ha il ... Leggi Tutto

L’Egitto del Medio Regno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Egitto del Medio Regno Emanuele Ciampini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il periodo che segue l’Antico Regno costituisce una fase [...] veda, ad esempio, la piramide di Khui a Dara, Alto Egitto). Contemporanea al potere eracleopolitano è l’ascesa, nel con un sigillo; feci delle alture aree fertili, feci sì che il Nilo arrivasse a inodare le zone aride […]. Io ero ricco di grano del ... Leggi Tutto

TIPOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TIPOLOGIA J.P. Deremble Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] testimonianze scritte (Paolino da Nola, Prudenzio, S. Nilo, Beda il Venerabile) e attraverso le indicazioni di del teologo e l'ingegnosità dell'artefice concorrono a un alto risultato nella ricerca di una corrispondenza tra forma e significato. ... Leggi Tutto

Il periodo persiano in Egitto e le ultime fasi di autonomia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il periodo persiano in Egitto e le ultime fasi di autonomia Emanuele Ciampini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’equilibrio determinatosi [...] suo nome è legato allo scavo di un canale tra il Nilo e il Mar Rosso, commemorato da diverse stele che sono del padre del dio Ushtipa, l’Achemenide, che sale al trono come re dell’Alto e Basso Egitto sul trono di Horo dei viventi come Ra tra gli dèi, ... Leggi Tutto

CAMMEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994 CAMMEO L. Breglia Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] , ugualmente attestano la maestria di esecuzione. Nella scena del Nilo, l'incisore ha affrontato la difficoltà di una composizione a giovane donna ai suoi piedi, le due Horai e in alto i venti Etesî) mirabilmente adattandola al campo tondo della coppa ... Leggi Tutto

PAGANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Francesco Gerardo De Simone PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] a Napoli, oggi a Capodimonte), che fonde al più alto livello la lezione antonelliana con componenti iberiche e franco- (1962) a Quartararo. Il disegno delle tarsie di S. Angelo a Nilo (1485-90 ca.) gli è stato invece ascritto da Ferretti (1982) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO DA MAIANO – RICCARDO QUARTARARO – ITALIA MERIDIONALE – LIBERALE DA VERONA – FERDINANDO BOLOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 66
Vocabolario
alto¹
alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
nilòtico
nilotico nilòtico agg. [dal lat. Nilotĭcus, gr. Νειλωτικός] (pl. m. -ci). – Della regione del fiume Nilo, in Africa, e delle popolazioni che la abitano: la civiltà n.; lingue n., le lingue parlate nell’alta e media valle del Nilo e in altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali