ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] isola di Malta diventò stretta per E., che mirava più in alto e pensò di impadronirsi dell'isola di Creta, acquistata recentemente da 40 galere, dall'assedio la città di Damietta sul Nilo, occupata nel corso della quinta crociata, ma minacciata dagli ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] tipo di paesaggio avesse avuto sicuramente origine nell'alto ellenismo basta a dimostrarlo la poesia teocritea nella essa della notazione paesistica (grande albero al quale si appoggia il Nilo) e si è continuato a discutere sulla sua datazione e sul ...
Leggi Tutto
Miti e mitologia
Emanuele Lelli
Un serbatoio inesauribile di racconti e di simboli
Prodotto dall’innata tendenza dell’uomo a raccontare, il mito propone in ogni cultura una serie multiforme di figure [...] dalle acque», diventa il bambino sottratto alle acque del Nilo, ma anche il profeta che proprio con la separazione lo scambio. È Alcesti a morire per lui, divenendo così il più alto esempio dell’amore coniugale di tutti i tempi.
Amore e odio, ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] ricerche in undici località del Basso, Medio e Alto Egitto permise la scoperta di migliaia di reperti, Kha, a cura di B. Moiso, Torino 2008, pp. 199-269; Lungo il Nilo. Ippolito Rosellini e la spedizione franco-toscana in Egitto 1928-29, a cura di M ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] sulle pareti della cappella Farnese nell’abbazia greca di S. Nilo. Sempre nello stesso anno ricevette da Aldrovandi la commissione più discreta e privilegiare l’intarsio all’intaglio ad alto rilievo, ottenendo un’elegante funzionalità d’uso in ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] 'opera notevole, che permise all'impresa di inserirsi ad alto livello nella costruzione di impianti idroelettrici promossa in quegli anni seguito alla costruzione della grande diga di Assuan sul Nilo.
Nel 1983 anche Giuseppe lasciò la presidenza dell ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] I, probabilmente dono votivo, un'altra dell'alto funzionario egiziano Sesostris-Ankh, oltre ad amuleti e 'abbondanza di oggetti di stile egiziano o importati dalla valle del Nilo e che avevano fatto pensare allo scavatore ad una dipendenza se ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] creato un nuovo mondo, dalle sorgenti del Reno alle cataratte del Nilo, dal Mississipi al Baristeno è un moto, una vita, un 155 bis).
Condannato nel 1835 alla pena di morte per alto tradimento, commutata dall’imperatore in venti anni di carcere duro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Piramidi e ziqqurat
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le piramidi, grandi edifici sepolcrali in pietra, ultima dimora di molti [...] tempio funerario con il tempio a valle, costruito a ridosso del Nilo e destinato a ricevere la barca sacra con il corpo del faraone gradoni conferiscono alla struttura un notevole slancio verso l’alto e il susseguirsi di nicchie e lesene movimenta le ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] Rigo, Flaminio era l’ultimo di quattro fratelli (Ada, Nilo, Adone).
Nel dopoguerra Piccoli compì gli studi medi e costituita dal governo italiano per dare una risposta al problema dell’Alto Adige: il documento con cui la Commissione chiuse i suoi ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
nilotico
nilòtico agg. [dal lat. Nilotĭcus, gr. Νειλωτικός] (pl. m. -ci). – Della regione del fiume Nilo, in Africa, e delle popolazioni che la abitano: la civiltà n.; lingue n., le lingue parlate nell’alta e media valle del Nilo e in altri...