• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
651 risultati
Tutti i risultati [651]
Archeologia [155]
Arti visive [127]
Geografia [64]
Storia [65]
Biografie [69]
Africa [55]
Temi generali [43]
Religioni [39]
Architettura e urbanistica [22]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]

Sahara, crocevia di tensioni: alla ricerca di un equilibrio

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Angelo Turco Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] lambisce i bacini dei tre più grandi fiumi d’Africa, ossia il Nilo, il Congo e il Niger. Da un decennio, il motore di questa le tre confessioni monoteiste basate su testi scritti. Sia nell’Alto Nilo sia nello spazio in cui si è imposto l’impero ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – IMMAGINARIO COLLETTIVO

Salvemini, Gaetano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Gaetano Salvemini Fulvio Conti Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] aveva portato il Regno Unito e la Francia al rischio di una guerra (Il dramma di Fascioda. Francia e Inghilterra sull’alto Nilo, 1937). Il varo delle leggi razziali nel 1938 lo costrinse a riparare in Inghilterra, dove trovò impiego dapprima presso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – CARLO FELICE DI ROBILANT – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – UNIVERSITÀ DI HARVARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvemini, Gaetano (7)
Mostra Tutti

Decorazione

Universo del Corpo (1999)

Decorazione Marco Bussagli Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] se ne debba escludere una funzione apotropaica e, talvolta, protettrice in senso stretto. L'usanza dei dinka e dei nuer dell'alto Nilo di ricoprirsi il corpo di cenere impastata con il burro o lo sterco bovino aveva infatti la funzione di protezione ... Leggi Tutto
TAGS: ABORIGENI AUSTRALIANI – INVASIONI BARBARICHE – ARCIPELAGO BISMARCK – AMMIANO MARCELLINO – LIBERALE DA VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decorazione (2)
Mostra Tutti

NEGRI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Cristoforo Marco Maggioli NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza. Ebbe quattro sorelle e due fratelli. Compì [...] Giacomo Bove, la spedizione italiana in Antartide, quella preparatoria in Argentina e nella Terra del Fuoco, la ferrovia dell’alto Nilo, il traforo del Gottardo. Nel 1882 gli venne conferito il titolo di barone e nel 1890 divenne senatore. Nel 1895 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – LEOPOLDO II DEL BELGIO – RIVOLUZIONE DEL 1848 – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Cristoforo (3)
Mostra Tutti

FERRERO, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Annibale Luca De Caprariis Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] un esperto di problemi geografici, topografici e militari per uno specifico negoziato su una eventuale azione italo-inglese nell'Alto Nilo o per altre particolari questioni coloniali in Africa. Il carattere della missione del F. fu però radicalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – ACCADEMIA DEI LINCEI – COMMISSIONE EUROPEA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO, Annibale (2)
Mostra Tutti

Tanganica

Enciclopedia on line

(ingl. Tanganyika Territory) Regione dell’Africa orientale (936.826 km2, inclusi 53.500 km2 di acque interne), che costituisce la sezione continentale della Tanzania. Nel T., esistono numerosi siti di [...] . Le industrie litiche presenti sono state attribuite dal basso in alto allo Stillbayano, al Magosiano e al Wiltoniano. La ceramica, ° millennio a.C., forse dalle regioni del medio Nilo, fu dapprima adottata da popolazioni che non praticavano ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanganica (3)
Mostra Tutti

GESSI, Romolo

Enciclopedia Italiana (1932)

GESSI, Romolo Viaggiatore e ufficiale italiano a servizio dell'Egitto. Nacque a Costantinopoli il 30 aprile 1831 da Marco G. ravennate, e da madre armena. Studiò nelle scuole militari austriache e prussiane [...] a Khartum ed ebbe fra l'altro l'incarico di risalire il Nilo e verificarne la defluenza dal Lago Alberto. Partito da Dufile il 7 Fallitogli poi il disegno concepito per una grande esplorazione nell'alto Nilo, il G., accompagnatosi a P. Matteucci, si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESSI, Romolo (3)
Mostra Tutti

VINCO, Angelo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VINCO, Angelo Carlo ZAGHI Nato a Cerro Veronese il 29 maggio 1819; morto a Margiù (Egitto) il 22 gennaio 1853. Missionario, raggiunse Khartum al principio del 1848 coi membri della prima missione inviata [...] suo risorgimento civile ed economico, Roma 1926; R. Almagià, Il viaggio poco noto di un missionario veronese sull'Alto Nilo, in Bollettino R. Società geografica italiana, maggio 1931; id., Sul presunto ritrovamento della tomba di Angelo Vinco, ibid ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – VICARIATO APOSTOLICO – SOCIETÀ DI MARIA – CERRO VERONESE – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCO, Angelo (2)
Mostra Tutti

RAZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race) Alessandro GHIGI Gioacchino SERA Renzo GIULIANI Augusto BEGUINOT complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] , perché di data assai remota. La distribuzione di questa razza corrisponderebbe sopra tutto alla regione paludosa dell'alto Nilo Bianco. Razza bantuida. - Questo gruppo è meno bene delimitabile, trascorrendo esso per passaggi insensibili negli altri ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE

NEGRI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRI Gioacchino SERA Raffaello BATTAGLIA In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] la successione è regolata in modo da impedire la dispersione delle mandrie. L'apicoltura è diffusa tra i Negri del Sudan, dell'alto Nilo, dove le api sono molto numerose, e fra quelli del Lunda e dell'Angola. I Mossi ricavano dal miele una specie d ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
alto¹
alto1 alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
nilòtico
nilotico nilòtico agg. [dal lat. Nilotĭcus, gr. Νειλωτικός] (pl. m. -ci). – Della regione del fiume Nilo, in Africa, e delle popolazioni che la abitano: la civiltà n.; lingue n., le lingue parlate nell’alta e media valle del Nilo e in altri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali