L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Symposium (Wadi al-Natrun, February 1-4, 2002), in Coptica, 3 (2004).
Nag hammadi
di Mario Cappozzo
Cittadina situata in Alto Egitto, lungo la riva occidentale del Nilo, a circa 595 km a sud del Cairo e a 127 km a nord di Luxor.
La località è nota ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] about Art in the Early Middle Ages, in Testo e immagine nell'Alto Medioevo, "XLI Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1993", Spoleto 1994 cristiana e il nesso fra arte e incarnazione di Cristo.Nilo di Ancira detto il Sinaita (m. nel 430 ca.) ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] laterali, a guisa degli oeci aegyptii, la luce dall'alto; la decorazione delle pareti e delle semicolonne era a stucco , e non solo al paesaggio locale ma a quello esotico del Nilo con i suoi caratteristici edifici, le acque e la fauna fluviale ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] usate e cioè la scultura a tutto tondo, la scultura a basso e ad alto rilievo, il graffito, la pittura. Però si constata che, in generale, ognuna dalle ceramiche di Susa I. Nella valle del Nilo, la civiltà predinastica di el-Amrah (dall'omonima ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] dura dominazione assira, che si estese dal Tigri al Nilo (1245-606 a. C.) con un regime autoritario posto all'altezza di circa m 9,50 dedicato ad Apollo), o sopra un alto basamento a pilastro (pilastro di re Prusia a Delfi presso il tempio di Apollo ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] Smith, si rivela di particolare interesse, l'aorta è paragonata al Nilo, e come il fiume porta le acque attraverso i suoi canali notare come la forma del cuore in queste immagini (due curve in alto, una punta in basso) abbia poco a che fare con la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] un complesso architettonico che trova la sua origine in un porticato sulla riva del Nilo, legato da un corridoio monumentale a un insieme che ricorda il tempio "alto" delle piramidi menfite, con vari cortili e colonnati. Non v'è dubbio che, per ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] sotterraneo destinato alle abluzioni con l'acqua del Nilo; alle spalle del portico, nell'angolo nord- marmo pario, consisteva di un ampio tamburo di 64 m di diametro, alto 21 m e articolato su due piani, che sosteneva una copertura troncoconica; ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] nel 641, a segnare il dominio sul Delta e il controllo del Nilo, fu fondato il nucleo abitato di al-Fustat, seguito poco più d.C. (II anno dell'Egira), era circondata da un recinto alto 3,5 m in mattoni di argilla essiccati al sole che delimitava un ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] grande iscrizione greca inquadrata da colombe, e la rappresentazione del dio Nilo.
Nel 1963 N. Zori ha anche diretto i lavori per la muro 5017. L'enorme muro largo più di 15 m ed alto circa 4, composto di grossi blocchi di pietra, formava una torre ...
Leggi Tutto
alto1
alto1 agg. [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre «nutrire, far crescere»]. – 1. a. Che si eleva dal suolo, o da altro piano, con uno sviluppo verticale notevole in sé o rispetto ad altri termini di confronto: un a. monte,...
nilotico
nilòtico agg. [dal lat. Nilotĭcus, gr. Νειλωτικός] (pl. m. -ci). – Della regione del fiume Nilo, in Africa, e delle popolazioni che la abitano: la civiltà n.; lingue n., le lingue parlate nell’alta e media valle del Nilo e in altri...