RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] secondo il tipo così grandiosamente svolto nelle ville palladiane del Piave e della Brenta, l'andito diviene una vera e codesti casoni sono alcuni tipi di case rustiche del Trentino e dell'Alto Adige, dal tetto pure coperto di paglia. Se ne trovano in ...
Leggi Tutto
MASCHERAMENTO (fr. sp. ted. ingl. camouflage)
Romeo MELLA
Filiberto DONDONA
Il mascheramento, considerato dal punto di vista militare, ha lo scopo di sottrarre quanto più possibile alla visibilità [...] il più efficace è quello per ricognizione fotografica dall'alto, si richiede nell'uso dei mascheramenti una sicura del 1918 gli Austriaci riuscirono ad attraversare in più parti il Piave, nei pressi di Zenson, con la protezione delle cortine di ...
Leggi Tutto
IDROELETTRICI, IMPIANTI
Antonino Asta
. Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827).
1. Indirizzi dell'utilizzazione delle [...] maggiori impianti è quello di Soverzene (fig. 6) (utilizzazione del Piave, del Boite e del Vajont; serbatoio di Pieve di Cadore), l'Adriatico, e quello dei laghi e dei corsi d'acqua dell'alto Lazio (fra cui il Marta), verso il Tirreno (v. cartina). ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III re d'Italia imperatore di Etiopia
Augusto Torre
È nato a Napoli l'11 novembre 1869 da Umberto e da Margherita di Savoia. Al battesimo, impartitogli dall'arcivescovo di Napoli, [...] terra e di mare" un proclama - redatto da lui stesso - alto e sereno, modello di compostezza e di rispetto per il nemico, nel mezzi per fronteggiarla, sulla volontà italiana di resistere sul Piave e non abbandonare al nemico Venezia e altri territorî ...
Leggi Tutto
TORBA (fr. tourbe; sp. turba; ted. Torf; ingl. turf, peat)
Michele TARICCO
Fabrizio CORTESI
La torba è il combustibile fossile (v. combustibile) più povero e più recente; è leggiera, spugnosa, di [...] chiuse da alluvioni o da morene (valli del Brenta, del Piave, del Serchio, del Velino a Rieti; valli chiuse da alluvioni una polvere che è un ottimo concime.
La torba ha un alto potere termoisolante: un recipiente immerso in essa si comporta come un ...
Leggi Tutto
LADINI
Carlo Battisti
. Nei suoi memorabili Saggi ladini (in Archivio glottologico italiano, I, 1873), G. I. Ascoli indicò con questo nome i tre gruppi dialettali neolatini congiunti da vincoli di peculiare [...] mai state "puramente ladine"; altro più logico raggruppamento hanno i dialetti di Val di Piave.
In ogni modo l'Ascoli e il Gartner considerano i Grigioni, l'Alto Adige e il Friuli come tre zone estreme, staccate, conservative di un sistema dialettale ...
Leggi Tutto
GARDENA, VALLE (A. T., 17-18-19)
Roberto ALMAGIA
Carlo BATTISTI
Valle assai nota e pittoresca della Venezia Tridentina, percorsa dal Rio di Gardena, affluente di sinistra dell'Isarco; il nome suona [...] , e che nell'insieme forma la più estesa area prativa dell'Alto Adige ed è cosparsa di un grandissimo numero di malghe e di . Purtscheller u. H. Hess, Der Hochtouritst in den Ostalpen, VIII, Südliche Ostalpen von der Etsch bis zum Piave, Lipsia 1929. ...
Leggi Tutto
INCURSIONE
Alberto BALDINI
Federico CASTRACANE
Giulio COSTANZI
. Invasione di gente armata, a scopo di guerra o di rapina, in territorio altrui.
Quando è connessa con altre contemporanee azioni [...] da battaglia sostenuti, oppure no, dalla loro flotta d'alto mare, per bombardare alcuni porti delle coste orientali inglesi, i mezzi per avanzare e gl'Italiani non avessero resistito sul Piave.
È da notare che quasi tutte le incursioni aeree della ...
Leggi Tutto
OSSARIO
Alberto Baldini
. Luogo ed edificio sacro nel quale si conservano le ossa dei cimiteri soppressi e quelle raccolte sui campi di battaglia. Gli ossarî dei caduti in guerra, per il movente eroico [...] da due colonnine in pietra di Sarnico. Il frontone regge in alto la cuspide sormontata da una croce dorata; un cancello di ferro pedemontana del Grappa (Bassano del Grappa-Alnao di Piave-Cavaso del Tomba-Carmignano-Cismon del Grappa-Crespano-Fontaniva ...
Leggi Tutto
PUSTERIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo BATTISTI
Amedeo TOSTI
È una delle maggiori valli longitudinali alpine, la massima tra quelle della sezione orientale rientranti nei confini [...] fascia settentrionale, infatti, distesa fra la gronda stessa e l'alto cimale dei Tauri, è molto più ampia del lembo meridionale, con la valle di Landro fu aggiunto al dipartimento del Piave. Dal 1815 al 1849 la Pusteria fra Dobbiaco e Vandoies ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
cadorino
agg. e s. m. (f. -a). – Del Cadore, appartenente o relativo al Cadore, regione storica del Veneto (in prov. di Belluno), che comprende l’alto bacino del fiume Piave con alcune delle cime più note e dei paesaggi più suggestivi della...