GIUDICARIE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Carlo BATTISTI
Amedeo TOSTI
Regione della Venezia Tridentina sudoccidentale, formata dalla valle del Chiese, dalle sorgenti allo sbocco nel Lago d'Idro, [...] e da quel tratto della valle della Sarca che comprende l'alto corso del fiume, fino al Ponte delle Arche, dove esso piega verso sud; ritirata dell'ottobre-novembre 1917 dall'Isonzo al Piave, parve pronunziarsi una minaccia austriaca dalle Giudicarie ...
Leggi Tutto
THAON di REVEL, Paolo
Guido Almagià
Ammiraglio e uomo di stato, nato a Torino il 10 giugno 1859. Iniziò gli studî marinari in Genova a undici anni nel collegio Piccone, entrò nella R. Scuola di marina [...] ., di cui fu geniale ispiratore. Al ripiegamento sul Piave propugnò il mantenimento del possesso della Laguna Veneta. Tenace di gloria imperitura la Marina Italiana. Sotto il suo alto comando la R. Marina ha portato validissimo contributo alla ...
Leggi Tutto
FOCH, Ferdinand
Adriano Alberti
Maresciallo di Francia, nato a Tarbes il 2 ottobre 1851, morto a Parigi il 20 marzo 1929. Sottotenente di artiglieria nel 1873; da ufficiale superiore insegnò tattica [...] di suo pugno invitò il Cadorna a organizzare la resistenza sul Piave, cosa che Cadorna aveva - con l'approvazione di Vittorio Emanuele , ma, ingegno chiaro e carattere tenace, seguì l'alto principio morale che la vittoria è di chi sa volerla ...
Leggi Tutto
PREALPI (A. T., 17-18-19)
Roberto Almagià
È il termine italiano, corrispondente al tedesco Voralpen e, per quanto meno esattamente, al francese Basses Alpes o Petites Alpes, col quale si designa una [...] meridionali; esso è indicato dalla Valsugana, da una lunga sezione della valle del Piave, dal Passo della Mauria, dall'alto Tagliamento, dal Fella, dall'alto Isonzo e dall'Idria. L'assoluta prevalenza del calcare con grande sviluppo dell'idrografica ...
Leggi Tutto
VISDENDE, Valle (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Vallata che si apre nel versante italiano delle Alpi Carniche; fa parte dell'alto bacino del Piave ed è percorsa dal torrente Cordevole di Visdende affluente [...] un albergo, ma numerosi tipi di dimore estive isolate e a gruppi che servono alla popolazione dei centri vicini della valle del Piave che vi si reca in estate per sfruttare i prati del fondovalle e degli alti pendii e la ricchezza del legname. Le ...
Leggi Tutto
LIVINALLONGO (in ted. Buchenstein; A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
E l'alta valle del Cordevole, dalle sorgenti di questo affluente del Piave sino alla confluenza di esso con i torrenti Fiorentina e [...] d'Ampezzo).
La valle, giovane nel senso morfologico della parola, è scavata nei classici terreni triassici delle Dolomiti, in alto fiancheggiata da ripiani e da falde poco inclinate, su cui trovano posto le sedi umane e le coltivazioni. Raggiungono ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di Belluno; ma non sta al rettore dire che il Piave la lambisce, che è racchiusa tra il verde discendente d re è sempre re. Il grande è sempre grande. C'è, in alto, il braccio di ferro degli opposti interessi, l'interferire degli utili delle corone ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] di Cassiodoro, in AA.VV., La 'Venetia' dall'antichità all'alto Medioevo, Roma 1988, pp. 63-74 e spec. 67. Càorle - insula Cáprea o Capritana, sulla laguna tra la foce del Piave e quella del Tagliamento presso lo scalo portuale di Concordia [per cui ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] prima dell'espansione continentale, la città non può intervenire sull'alto corso dei fiumi.
Fino al XIII secolo, in generale, l di Marano e di Grado). Il settore compreso tra il Piave e Livenza subiva un'evoluzione simile e un degrado notevole. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] sostanzialmente in due ceti, alla giustizia esercitata dal ceto più alto, dalla quale cioè loro erano esclusi - il consiglio dei dieci , come don Pietro Zanone, parroco di Alano di Piave, e Cecilia Ferrazzi, donna cui si attribuivano qualità ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
cadorino
agg. e s. m. (f. -a). – Del Cadore, appartenente o relativo al Cadore, regione storica del Veneto (in prov. di Belluno), che comprende l’alto bacino del fiume Piave con alcune delle cime più note e dei paesaggi più suggestivi della...