Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] 5860; Giovanni Brusin, Sul percorso della via Annia fra il Piave e la Livenza e presso Torviscosa, "Atti dell'Istituto Veneto di - Guido Rosada, Le presenze insediative nell'arco dell'alto Adriatico dall'epoca romana alla nascita di Venezia, in AA ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] tra il padre, e i figli... e là... ma il nome,
Che l’alto grido d’ogni intorno spande,
Sai tu qual è?... NAPOLEONE IL GRANDE.
(Esce Simon Boccanegra si trova in una lettera del 23 agosto a Piave, che ne cura il libretto, ricavato dal dramma di Antonio ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] «Marco Polo» a S. Trovaso «dove il riscaldamento è a legna». Alto fu il numero degli studenti veneziani caduti nella prima guerra mondiale: solo del Costa e due succursali ad Altobello e in via Piave, poi con direzione in località Altobello. Nel ’66 ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] meno prevedibilmente anche per i possidenti (1 a 5), in linea con l’alto numero di «miserabili» (a Venezia c’è 1 povero su 5, media poteva contare sugli oltre 286 ettari posseduti nel basso Piave, il fratello Niccolò Andrea (1759-1819), di dichiarata ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] di un altro, in funzione del presente(80). Venezia vista dall’alto e cioè dall’aereo, con il massimo di prospettiva e di pp. 386-408; Mario Bernardi, Di qua e di là dal Piave. Da Caporetto a Vittorio Veneto, Milano 1989; Camillo Pavan, Grande guerra ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] di prim’ordine, che aveva garantito un servizio di alto profilo alla città e al suo circondario, svolgendo allo litoraneo, per una estensione di 60 km (dalla foce del Piave a quella dell’Adige), intervenendo con la costruzione di spiagge artificiali ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] modo radicale" (8), eccezion fatta per limitate zone deltizie del Piave e del Brenta-Adige.
Dall'altro v'è chi si è -venetica nei secoli VI-VIII, in AA.VV., La Venetia dall'antichità all'alto medioevo, Roma 1988, pp. 111-120.
10. L. Lanfranchi - G. ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] Nella zona intorno a Venezia ce ne sono quattro tipi: quella di alto mare, svolta da pescatori chioggiotti nell’Adriatico e nello Ionio — circa penisola del Cavallino che, per via dei detriti del Piave, separa sempre più S. Erasmo dal mare, ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] Caorle, ma tutta una serie di laghi che si estendevano tra il Piave e il Livenza (8). Questi ultimi («stili water sources» sui Coronelli (152).
Costituiti i murazzi da un imponente muro verticale, alto oltre 4 metri e spesso più di 1, ai cui piedi ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] imprenditoriale pronto a combattere fino in fondo la sua «lotta di classe dall’alto» (L. Gallino, La lotta di classe dopo la lotta di classe, e Padovan di Conegliano, Papa di San Donà di Piave, Breda di Cadoneghe) si smette di eleggerle, oppure ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
cadorino
agg. e s. m. (f. -a). – Del Cadore, appartenente o relativo al Cadore, regione storica del Veneto (in prov. di Belluno), che comprende l’alto bacino del fiume Piave con alcune delle cime più note e dei paesaggi più suggestivi della...