GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] dell'Ordine militare di Savoia in occasione della battaglia del Piave, nel giugno del 1918.
La permanenza presso il comando 'Assistenza post-bellica nel quale, ad agosto, confluiva l'Alto Commissariato - il G. veniva posto in congedo.
Ritiratosi a ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] di tentativi infruttuosi, ad avvicinarsi ad ambienti di più alto livello e a ritrarre a stampa - con velocità Treviso ripreso dalla vecchia torre di S. Lazzaro, una veduta del Piave con zattere, un'altra dell'abbazia di Nervosa (Lucchesi, p ...
Leggi Tutto
MUTI, Ettore
Giulia Albanese
MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] giugno 1918, con il 20° reparto d’assalto, alla battaglia sul Piave. Venne tuttavia rintracciato prima del 4 novembre e rimandato a casa.
curriculum vitae, annotando che era «degno di un guerriero dell’Alto Medio Evo» (ibid., p. 178). Il genero di ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] Carso e in Trentino e, nel 1918, partecipò alla battaglia del Piave. Fu più volte decorato (tre medaglie di bronzo e una d' Consulta).
Quando, nell'ottobre 1933, Casanova fu destituito dall'Alto commissario per gli Archivi del Regno, C.M. De Vecchi ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] le fortezze di Camino, di Oderzo e di Ponte di Piave. Nell'agosto del 1338, nel corso della guerra tra Scaligeri da Sesso e i Lupi di Reggio Emilia resisi colpevoli di alto tradimento per aver ucciso nella cattedrale Taddeo Manfredi, un figlio ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] ritrovare la patria" sul Grappa, e combatté sul Montello e sul Piave.
Congedato al termine della guerra, tornò ad Angera e si : la lista socialista ottenne in questa occasione il più alto numero di voti, superando la Democrazia cristiana e il ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] Silvestro, figlio undicenne di una certa Bortola di Isola di Piave. Nel frattempo la collaborazione con Beccaruzzi procedeva. I nomi Pesaro con la Madonna seduta di tre quarti su un alto trono fiancheggiato da imponenti colonne; ma il quadro, che ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] supporre che il nome equivalga a “Indoeuropei”: i Veneti dell’alto Adriatico, i soli attorno ai quali è fiorita un’ampia Montebelluna, Mel, Caverzano, Lozzo, Lagole nella valle del Piave; Altino, Treviso, Oderzo, Concordia nel Veneto orientale. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] - insieme col savio di Terraferma, Zaccaria Bembo - nell'alto Trevigiano, in esecuzione di un ordine del Senato che intendeva studiare la possibilità di derivare un canale dal Piave, sotto Pederobba, al fine di migliorare le cattive ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Roberto
Mauro Moretti
RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti.
Ultimo di quattro figli, e presto [...] di Vittorio Emanuele III di cui, visto in una trincea sul Piave, dialogante di erudizione e cose savonaroliane in udienza, poi incontrato era fatta esplicita menzione nelle motivazioni dell’alto e meritato riconoscimento accademico tributato a Ridolfi ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
cadorino
agg. e s. m. (f. -a). – Del Cadore, appartenente o relativo al Cadore, regione storica del Veneto (in prov. di Belluno), che comprende l’alto bacino del fiume Piave con alcune delle cime più note e dei paesaggi più suggestivi della...