VACCARI, Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo.
Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] Savoia, duca d’Aosta, nella gestione della ritirata dal Carso al Piave in seguito alla rotta di Caporetto, con le funzioni (e dal nostalgico desiderio al nostro Montebello e magari anche più in alto e più isolato, all’Agugliana» (Roma, 15 ottobre ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] 1848-49 fu impegnato contro gli Austriaci sulla linea del Piave e nella inutile difesa della sua città.
Nel novembre Rinchiuso nel carcere veneziano di S. Severo, fu condannato per alto tradimento a dieci anni di detenzione, subito ridotti a cinque ...
Leggi Tutto
MENGOTTI, Francesco.
Michele Gottardi
– Nacque a Fonzaso il 15 sett. 1749 da Ignazio e Caterina Villabruna, nobile della vicina Feltre.
Studiò prima nel seminario locale con grande impegno, poi fu mandato [...] del Corpo legislativo della Cisalpina, tra i seniori del Dipartimento dell’Alto Po, incarico dal quale il M. si dimise il 17 del Collegio dei dotti e senatore per il Dipartimento del Piave (1809), infine conte (1810), membro di varie accademie ...
Leggi Tutto
SIGEARDO
Andrea Tilatti
(Siro, Syrus, Sicardo). – Figlio di Sigeardo IV (Sizo) conte di Pongau e di Pilihilde, appartenente alla stirpe degli Andechs, la sua data e il luogo di nascita non sono conosciuti.
La [...] del Meschio, San Fior, San Polo di Piave). Tali pievi rimasero stabilmente nella disponibilità della Chiesa del Friuli, Udine 1975, pp. 237-240; P. Cammarosano, L’alto medioevo: verso la formazione regionale, in Storia della società friulana. Il ...
Leggi Tutto
POPPONE
Andrea Tilatti
– Nacque tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo.
Una perdurante tradizione storiografica vuole che Poppone fosse membro della famiglia comitale carinziana dei Treffen, un [...] concedeva analoghi diritti pubblici tra il Livenza e il Piave (1034). Tali documenti, emessi a ricompensa di Mitteilungen, XXVI (1984), pp. 107-180; P. Cammarosano, L’alto medioevo: verso la formazione regionale, in Storia della società friulana. Il ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] ° maggio 1564 è una «deposition» sulle condizioni degli argini del Piave danneggiati dalle piogge (Svalduz, 2004, p. 263).
Nel 1564 galere, e condotto per il Canale Grande, sino al ponte di Rivo alto, e d’indi se ne ritornava poi a San Marco, là dove ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] il Catechismo di agricoltura e la Dissertazione sopra i mezzi di migliorare la coltivazione delle terre nel territorio trivigiano alto e basso aveva dato celebrità ed impulso alla neonata Accademia agraria di Treviso.
L'accostamento del C. al mondo ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] i lavori di ristrutturazione dell'hôtel Diana Majestic in viale Piave, che rimase l'unica realizzazione del D. in questo esterna dell'edificio rivela i volumi interni, decrescenti verso l'alto e si fonde ritmicamente con la massa a piramide tronca di ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] 12 a Treviso, dove si era dovuto ripiegare, il 15 sulla riva destra del Piave, dove fu lievemente ferito ad una gamba, e quindi, tra il 20 maggio alle possibilità di azione che presentava l'Alto Lazio occidentale.
Tale comitato viterbese, più ...
Leggi Tutto
MORRONE, Paolo
Marco Di Giovanni
MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo.
La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] il governo paventando la necessità di una ritirata sul Piave. Pur legato a Cadorna, Morrone mantenne in questa 1920, a esprimersi a proposito di un progetto di riforma dell’alto comando, valutando l’ipotesi di adottare il modello francese, che ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
cadorino
agg. e s. m. (f. -a). – Del Cadore, appartenente o relativo al Cadore, regione storica del Veneto (in prov. di Belluno), che comprende l’alto bacino del fiume Piave con alcune delle cime più note e dei paesaggi più suggestivi della...