LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] guerra. Il fratello Spartaco, medaglia d'oro, morì diciannovenne sul Piave, nel giugno 1918.
Tornato a Genova dopo il congedo, il che mantenne fino al gennaio 1923, quando fu designato alto commissario politico regionale per la Liguria. Nel 1922 ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di
Paolo Pozzato
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di. – Nacque a Torino il 28 aprile 1855 da Carlo Alberto e da Lidia Nomis di Pollone, quarta figlia del conte Antonio, [...] a operare nell’ambito della 2ª armata, nella zona dell’Alto Isonzo. Fino a quel momento la mancata partecipazione a operazioni gli sforzi di raggiungere la pianura e di varcare il Piave del I corpo d’armata austro-ungarico del generale Alfred ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Paolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 25 apr. 1878 da Antonio, notaio, ed Elisa Marazza. Studiò privatamente pittura con Vespasiano Bignami e Roberto Fontana. Nel 1900 si laureò all’Istituto [...] di belle arti di Milano. Fra il 1906 e il 1911, in viale Piave a Milano, su progetto del M., venne realizzata la chiesa del Sacro Cuore , dalla quale dovevano diramarsi le gallerie. Più in alto, collegato con una lunga scala, era stato concepito ...
Leggi Tutto
ALESSI, Rino
Arduino Agnelli
Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] con Trieste viva e Il giovane Mussolini, testimonianze di alto livello, e con quella che si può considerare la sua 1961; La terra e gli uomini, ibid. 1964; Dall'Isonzo al Piave. Lettere clandestine di un corrispondente di guerra, ibid. 1966; Un colpo ...
Leggi Tutto
Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996
ODERZO (v. vol. V, p. 623)
M. Tirelli
Fino a pochi anni or sono la fase protostorica era attestata solo da sporadici e casuali rinvenimenti: recenti scavi hanno permesso [...] 1984, pp. 186-194; P. Tozzi, M. Harari, L'area tra Piave e Livenza dall'antichità al Medioevo, in Eraclea Veneta. Immagine di una città sepolta antropica nell'area veneto-istriana dalla protostoria all'alto medioevo, Monfalcone 1992, pp. 225-236; M ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] teatrali, conobbe personaggi dell'ambiente artistico-letterario quali F.M. Piave, V. Betteloni, V. Bellini, G. Rossini. Negli verso Roma, il G. fu membro della commissione dell'Alto Consiglio incaricata di redigere un proclama che raccomandasse ai ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] quattro anni nei settori di Gorizia, sul Carso, nel Trentino e sul Piave, fino al definitivo congedo col grado di capitano. Durante il periodo sistematiche sui monumenti dell'antichità cristiana e dell'alto Medioevo. Nel 1925 fece parte del comitato ...
Leggi Tutto
SAURO, Nazario
Massimo Baioni
SAURO, Nazario. – Nacque a Capodistria, in territorio dell’Impero austro-ungarico, il 20 settembre 1880, primogenito di Giacomo (nato nel 1852), marittimo di origini romane, [...] quale per tacita intesa essi finsero di non conoscersi.
Accusato di alto tradimento, fu condannato a morte mediante capestro. La sentenza fu Damiano Chiesa. Non a caso, La canzone del Piave cita proprio la triade Oberdan, Sauro e Battisti. Cartoline ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] e nelle battaglie del Carso (ottobre-novembre 1917) e del Piave (giugno 1918).
Dopo il periodo dell'intendenza generale, frequentò dall'Amè.
Questa indubbia preparazione professionale di alto livello fu riconosciuta da molti protagonisti stranieri: ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] si erano ritirati poco sopra il cantiere e dall'alto impedivano quasiasi movimento di navi e l'utilizzo dello sgombero della zona in seguito alla ritirata dell'esercito sul Piave. Recuperò artiglierie, galleggianti, pontoni, munizioni ed una notevole ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
cadorino
agg. e s. m. (f. -a). – Del Cadore, appartenente o relativo al Cadore, regione storica del Veneto (in prov. di Belluno), che comprende l’alto bacino del fiume Piave con alcune delle cime più note e dei paesaggi più suggestivi della...