CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] serie di sue corrispondenze dall'Africa settentrionale), l'Alto Adige, l'Indipendente di Trieste. Nel 1912, 951; per il periodo della guerra mondiale: G. Chimentan, San Donà di Piave e il suo mandamento nella bufera, Treviso 1926, p. 886; G. Giuriati ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] fine dell'ottobre del 1917, durante il ripiegamento dall'Isonzo al Piave, determinato dall'offensiva austriaca di Caporetto, la brigata del generale E di Savoia.
L'episodio di Pozzuolo indusse l'alto comando a rivalutare il ruolo della cavalleria, che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] F. Zuliani, I marmi di S. Marco: Alto Medioevo, Venezia 1971.
L. Leciejewicz, Gli insediamenti Origini - età ducale, Roma 1992.
W. Dorigo (ed.), Venezie sepolte nella terra del Piave. Duemila anni tra il dolce e il salso, Roma 1994.
G. Lorenzoni, s.v ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Sante
Giorgio Rochat
Nato a Incisa Valdarno (Firenze) il 15 nov. 1861 da Venanzio e Assunta Bellacci, allievo del Collegio militare di Firenze nel 1878 e dell'Accademia militare di Modena [...] a comandare la sua brigata nella seconda battaglia del Piave e in quella di Vittorio Veneto, conseguendo due successive Ebbe subito una posizione di rilievo, in quanto era il più alto in grado tra gli ufficiali dell'esercito che avevano seguito D' ...
Leggi Tutto
FELICE
Paola Novara
È molto difficile ricostruire, anche solo nelle linee generali, la vita di questo vescovo di Treviso - il primo vescovo sicuro - della seconda metà del sec. VI. La sola fonte diretta, [...] i Longobardi, entrati in Italia (569), furono giunti al Piave, F. si recò loro incontro e che, in un Regno longobardo, in VII Settimana di studi del Centro internazionale di studi sull'Alto Medioevo, ... 1959, Spoleto 1960, pp. 432 s.; C.G. Mor ...
Leggi Tutto
ERACLEA VENETA (Heraclia; Civitas Nova; Civitas Nova Eracliana)
P. Tozzi – M. Harari
Città che, secondo le antiche Cronache venete, sarebbe stata fondata su un'isola della laguna da profughi della romana [...] area, sita qualche chilometro a E di S. Donà di Piave, copiosi rinvenimenti archeologici, per lo più accidentali, attestano - paesaggio e riscoperta di Eraclea, in La «Venetian dall'antichità all'alto medioevo, Roma 1988, p. 215 ss. (con bibl.); I. ...
Leggi Tutto
Chiuso, Cristina
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • San Donà di Piave (Venezia), 25 dicembre 1973 • Specialità: 50 m, 100 m stile libero
Cristina Chiuso ha girato l'Italia nuotando ad alto livello e [...] trovando i suoi principali punti di riferimento prima in Toscana, dove ha nuotato a Livorno con Stefano Morini, poi a Roma, dove da molti anni si allena con Cesare Butini all'Aurelia Nuoto. Ha battuto ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
cadorino
agg. e s. m. (f. -a). – Del Cadore, appartenente o relativo al Cadore, regione storica del Veneto (in prov. di Belluno), che comprende l’alto bacino del fiume Piave con alcune delle cime più note e dei paesaggi più suggestivi della...