La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] nel giugno del 1918, si sarebbe svolta nel settore del Piave e che nel restante del fronte nulla vi era da temere modo è certo che le azioni da bombardamento, sia con bombe ad alto esplosivo, sia con gas venefici, se vi sarà chi affronterà la grave ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] di carattere provvisorio: uno sull'Adige, uno sul Piave costruito durante la guerra dagli Austriaci, e per verticale fra la corda della curva d'intradosso e il suo punto più alto in chiave. Il punto d'una sezione per il quale passa la risultante ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] in parte, qualità un po' meno fini, ma di alto rendimento; alla risaia stabile è succeduta largamente quella avvicendata; le agraria (Cremona), una scuola di orticoltura (S. Donà di Piave), una di frutticoltura (Varese) e 5 scuole femminili (Napoli, ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] procedendo dal Friuli verso occidente, giunto alla riva sinistra del Piave in piena, aveva dovuto prendere la via più lunga di dell'improvvisazione. In condizioni critiche era, soprattutto, l'alto comando. I più elevati capi erano tenuti in poco ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] il confine orientale del ducato, risale le valli del Piave, del Tagliamento, ricorda Gradisca, e proprio nel Friuli fa destro o allo stesso livello del sinistro, o un po' più alto anziché un po' più basso. Nessun accenno alle ghiandole soprarrenali. ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] , successive linee di difesa. Successivamente, nella battaglia del Piave, la nostra 3ª brigata di cavalleria, nei giorni visiera nera, fregi e nappina dorati, coccarda e pennacchietto (alto) azzurri; per il resto come la divisa precedente. Subì una ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] abbia la potenza continuativa di 1 kw. Perché sia leggiero, si fa ad alto numero di giri (2 a 3000).
b) Fari e fanali. - Viaggiando l'offensiva austriaca; oltre 100.000 durante la battaglia del Piave; e ben 230.000 durante la battaglia di Vittorio ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] questa volta contro l'arciduca Carlo. Il 12 marzo attraversa il Piave, poi, quasi senza difficoltà, il Tagliamento e l'Isonzo: il forte distaccamento (3 divisioni) compirà l'epurazione dell'Alto Adige, obbligherà gli Austriaci a passare il Brennero e ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] razze, tratte dalle varietà comuni Gentilrosso, Carosella, Piave, ecc., che egualmente bene risolvono svariati altri problemi complesso di costruzioní in cui la merce è immessa dall'alto, consentono il deposito in massa dei cereali, evitando gl' ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] per censo e per nobiltà; raccolte d'arte del più alto valore, in gran parte tuttora esistenti, seppure divenute le più recente (30 ottobre 1930) è il Museo delle tre vittorie del Piave, a Treviso, il quale conserva oggetti e documenti atti a tenere ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la Ladinia dolomitica e il Friuli): essere...
cadorino
agg. e s. m. (f. -a). – Del Cadore, appartenente o relativo al Cadore, regione storica del Veneto (in prov. di Belluno), che comprende l’alto bacino del fiume Piave con alcune delle cime più note e dei paesaggi più suggestivi della...